Oggi ultima giornata di stabilità, da domani le correnti in quota diverranno più sudoccidentali e cicloniche, portando una serie di perturbazioni con piogge, rovesci e temporali soprattutto sulla Liguria. A seguire da martedì arriverà aria più fredda da nord, ma senza precipitazioni.
A Torino quindi avremo questa situazione:
Oggi venerdì 14 novembre
Il cielo si presenterà in generale sereno o poco nuvoloso al mattino sui settori occidentali con velature via via più fitte e aumento della nuvolosità dal pomeriggio. Sulle pianure centrali e orientali nuvolosità bassa per buona parte del giorno con possibili deboli pioviggini. Le temperature saranno in calo nelle massime con valori compresi tra 14 e 16 °C.
Venti in generale assenti o deboli variabili su pianure. Raffiche meridionali anche forti sulle cime alpine occidentali.
Sabato 15 e domenica 16 novembre
Cielo in gran parte molto nuvoloso o coperto, con più passaggi piovosi in sequenza. In nottata di sabato piogge diffuse su alto Piemonte, nel pomeriggio nuovo passaggio un po' più diffuso ma che colpirà ancora principalmente il Piemonte orientale ed il verbano.
Domenica a partire dalla tarda mattinata terzo passaggio ancora più intenso con piogge diffuse un po' ovunque ma con accumuli maggiori sempre nelle aree già citate. In questo contesto le nevicate sulle Alpi saranno per la maggior parte oltre i 1800/2000 m. Miglioramento a partire dalla serata a cominciare dalle zone occidentali.
Le temperature avranno bassa escursione diurna, con valori minimi tra i 10 e i 12 °C e massime tra 12 e 15 °C. In generale nonostante il maltempo saranno ancora di poco più calde della media, a causa di questo afflusso mite da sudovest.
Venti deboli variabili.
Tendenza da lunedì 17 novembre
Tempo più stabile a causa della rotazione dei venti in quota da nord, che da martedì porteranno aria più fredda con sensibile calo delle temperature.
Previsioni Torino ttp://www.datameteo.com/meteo/meteo_Torino












