A Restructura si parla di intelligenza artificiale nell'edilizia e di rigenerazione urbana. Protagonisti sono gli architetti e gli ingegneri, che con i loro Ordini Professionali e Fondazioni sono presenti alla Fiera dell'Edilizia in corso a Lingotto Fiere.
L’intelligenza artificiale sta modificando in modo profondo il modo in cui si progetta, si pianifica e si trasformano gli spazi abitati. Dalla progettazione alla gestione dei luoghi, dai servizi alla pianificazione urbana, l’AI entra nei processi e li riscrive, sollevando nuove domande su etica, conoscenza e responsabilità. Il talk “AI e rigenerazione: dal passato al futuro”, organizzato per Restructura in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino e la Fondazione per l’architettura di Torino, è stato un momento per parlare dell'argomento tra approcci e riflessioni che stanno ridisegnando la filiera dell’ambiente costruito, intrecciando competenze, innovazione e senso del limite.Ad aprire i lavori Alessandra Siviero, Presidente della Fondazione per l’architettura di Torino, che ha spiegato: “L’intelligenza artificiale apre scenari di grande innovazione per la filiera del costruire, ma ci chiede anche di riflettere sul ruolo dell’uomo, sull’etica e sulla responsabilità che accompagnano ogni trasformazione.”
A seguire gli interventi di Fabio Pammolli, presidente di AI4I – Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria con sede a Torino e professore ordinario di economia al Politecnico di Milano; Guido Boella, professore ordinario di Informatica all’Università di Torino, consigliere della Fondazione per l’architettura di Torino, cofondatore della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale (SIpEIA) e coordinatore del magazine magia.news; Pierpaolo Ruttico, fondatore e direttore di INDEXLAB – Politecnico di Milano; Fabio Millevoi, futurista, esperto di previsione sociale e intelligenza artificiale, autore di saggi e direttore di Ance FVG.
Al centro dei temi anche la rigenerazione urbana, che vedrà approfondire l'argomento dalla Presidente Ordine degli Architetti di Torino, Roberta Ingaramo, e dalla Consigliera Noemi Gallo. Ospiti speciali gli architetti Paolo Matteuzzi e Alberto Biondi, rispettivamente Direttore e Associate Design Director degli storici studi di Zaha Hadid e Henning Larsen.
La rigenerazione urbana rappresenta una delle leve principali per il rilancio sostenibile dei territori. Il talk approfondisce esperienze concrete e visioni progettuali attraverso il dialogo tra professionisti, amministratori e urbanisti. L’evento esplora politiche innovative e approcci tecnico-scientifici che stanno ridisegnando il futuro urbano. Un confronto tra teoria e pratica per comprendere come la rigenerazione possa diventare motore di sviluppo sostenibile e qualità della vita.
Anche l'Ordine degli Ingegneri di Torino tratterà gli stessi temi, collaborando con Restructura. La 37esima edizione del salone intende lanciare la sfida della rigenerazione urbana per disegnare il futuro del costruire, tra materiali, tecnologie e competenze. Ricca, come sempre, l’offerta formativa proposta dall’Ordine e dalla Fondazione, attraverso eventi organizzati con la collaborazione delle Commissioni e di realtà esterne, eroganti CFP.















