Sfuma il grande sogno di Andrea Vavassori e Simone Bolelli. Gli azzurri, grandi rivelazioni nel torneo di doppio, dopo aver vinto il loro girone in modo netto e convincente, si devono arrendere a un passo dalla finale contro la coppia numero due del mondo, quella composta dal finlandese Harri Heliovaara e dal britannico Henry Patten, capace di imporsi con un netto 6-4 6-3.
Non basta il coraggio ai due azzurri
A fare la differenza, per i vincitori di Wimbledon 2024 e degli Australian Open dieci mesi fa, sono stati due break all'inizio di entrambi i set (oltre a quello del game finale). Vavassori e Bolelli ci hanno provato, con grinta e coraggio, ma non sono mai riusciti a strappare la battuta ai rivali: il loro torneo resta comunque da applausi. Ora i vincitori aspettano solamente di conoscere il nome degli avversari: alle 18 si contenderanno la finale, in una sfida tutta britannica, Joe Salisbury e Neal Skupski da una parte contro Lloyd Glasspool e Julian Cash.
Facile immaginare che però Heliovaara e Patten non godranno domani del sostegno del pubblico italiano. La loro sfida contro Bolelli e Vavassori è stata segnata, in almeno due occasioni, dalle contestazioni del pubblico verso le scelte dell'arbitro. Non è bastato il tifo, in maggioranza composto da italiani anche in vista del match pomeridiano tra Jannik Sinner e Alex De Minaur, per portare alla vittoria gli azzurri. Già in questa semifinale, come accaduto l'anno scorso, gli spettatori avevano al polso i braccialetti luminosi che hanno dato il via ad una maxi coreografia.
I vincitori prendono in giro Vavassori-Bolelli
E durante l'ingresso in campo Heliovaara e Patten, come già accaduto nell'ultimo match con i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz, hanno preso in giro Vavassori e Bolelli. I doppisti stranieri hanno infatti indossato degli occhiali con sopra dei boccali di birra: un ironico richiamo alle maxi- lenti calcate sul viso dagli italiani nelle quattro partite.
Flash mob piazza San Carlo
In occasione delle semifinali questa mattina piazza San Carlo si è trasformata in un grande quadro in movimento grazie al flashmob Torino in Gioco. Muniti di mantellina azzurra e di ombrellino giallo, i partecipanti hanno ricreato il movimento e la traiettoria di una pallina da tennis gigante che rimbalza sul selciato della piazza.
Si apre la vendita per il 2026
Nemmeno il tempo di celebrare il campione delle Nitto ATP Finals 2025 che già si accendono i riflettori sulla prossima edizione. Domenica 16 novembre, al termine della finale di singolare all’Inalpi Arena e indicativamente alle 20, scatterà infatti l’apertura delle vendite per le Nitto ATP Finals 2026 per i tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel.
La vendita libera, per tutto il pubblico generale, si aprirà lunedì 24 novembre alle 16.