Si è inaugurata questa mattina a Dubai la prima edizione di Myplant & Garden Middle East 2025, la prima fiera internazionale B2B dedicata alla floricoltura, al paesaggismo e all'innovazione verde. L’expo, allestita presso il modernissimo Dubai Exhibition Centre all’interno dell’Expo City Dubai, ospita l’eccellenza orticolturale delle regioni Piemonte e Liguria, che rafforzano così anche su questo fronte la collaborazione avviata lo scorso settembre a Cheese con la firma del protocollo d’intesa per la promozione congiunta degli itinerari cicloturistici dalle Alpi al mare.
Alla cerimonia di apertura sono intervenuti l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni; Alessandro Piana, vicepresidente e Assessore all'Agricoltura della Regione Liguria; l’ambasciatore italiano negli Emirati Lorenzo Fanara; il presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Mirco Carloni e i rappresentanti del Ministero dell'Impresa e del Made in Italy e del Ministero degli Affari Esteri italiano.
Spiega l’assessore Bongioanni: «Il Piemonte è presente a Myplant & Garden di Dubai a presentare la nostra eccellenza agroalimentare e turistica sotto il marchio “Piemonte Is”. Alla conferenza stampa di apertura abbiamo raccontato le nostre punte di diamante turistiche e la filiera agroalimentare. Lo abbiamo fatto assieme alla Regione Liguria, con la quale abbiamo avviato un percorso comune di promozione turistica e con cui domani avremo il momento più importante d’incontro con media, buyer e autorità locali. Ma soprattutto oggi abbiamo aperto una linea di contatto con operatori locali che conta su numeri importanti, ma dove il Piemonte non è ancora adeguatamente percepito. Lavoreremo per costruire un’identità importante e per dare in questo modo concrete possibilità commerciali alle nostre varie produzioni. Oggi partiamo dal discorso legato alla floricoltura: siamo qui con la Fondazione Agrion, che proprio oggi relaziona sulle tecniche di supporto alle pratiche agronomiche e all’agroalimentare, e con Asproflor, l’associazione dei produttori florovivaistici del Piemonte. Abbiamo intrapreso, insomma, la prima uscita importante dell’agroalimentare piemontese su uno dei mercati più interessanti del pianeta con il quale contiamo di stabilire rapporti sempre più stretti e continuativi».
Aggiunge Sergio Ferraro, presidente Asproflor: «Siamo onorati di partecipare alla prima edizione di Myplant & Garden in programma a Dubai ed essere partner della Regione Piemonte per l’allestimento verde dell’area istituzionale. È motivo di orgoglio per Asproflor presentare il progetto “Office landscape” con le piante dei florovivaisti piemontesi in un’area del mondo estremamente sensibile sui temi del verde e delle tecnologie avanzate applicate ad esso. Il florovivaismo piemontese con le sue eccellenze e i suoi produttori si presenta ai mercati internazionali pronto a nuove sfide».
E nella serata di domenica 16 presso il Ristorante La Parrilla al Jumeirah Beach Hotel, un clou della missione nel Golfo: Regione Piemonte e Regione Liguria con la collaborazione del Consolato d’Italia a Dubai, nell’ambito delle celebrazioni per la Settimana della cucina italiana nel mondo, propongono infatti una cena “Made in Italy” con menu a base delle eccellenze enogastronomiche delle due regioni, per raccontare a una selezionata platea di operatori del settore, del commercio e del turismo le bellezze storiche e culturali dei loro territori. Fra i vini proposti le bollicine Metodo Classico di Alta Langa Docg, Vino piemontese dell’anno 2025.