Eventi - 15 novembre 2025, 07:18

Chivasso: riparte "Teatro a Canone", la rassegna per famiglie di Faber Teater

Dal 16 novembre al 15 marzo al Teatrino Civico di Chivasso

"Messieur, che figura!", in scena domenica 16 novembre

Il teatrino civico di Chivasso si prepara ad accogliere l’edizione 25-26 della rassegna "Il paese del futuro!".

La proposta di Faber Teater e Teatro Canone, con la collaborazione del Comune e di Piemonte dal Vivo, si rinnova con una rassegna teatrale dedicata alle famiglie, in programma per sei domeniche pomeriggio tra novembre e marzo nella cornice del Teatrino Civico di Chivasso.

Il cartellone si apre domenica 16 novembre con Messieur, che figura! della storica compagnia TTB di Bergamo, con Ruben Manenti e Alessandro Rigoletti: Bianco e Augusto sono due cown, hanno abiti semplici, qualche oggetto in scena, poco altro. Il loro dialogo è fatto di salti mortali, di finti schiaffi e pugni, di lombardo, di francese maccheronico, di un italiano aulico. In questa semplicità emerge il teatro, il teatro allo stato più puro.

Domenica 7 dicembre 2025 è la volta di una storia contemporanea con la compagnia siciliana Teatro Zeta e lo spettacolo La ragazza sull'albero, facendo riferimento a Julia “Butterfly” Hill che il 10 dicembre 1997 salì su una sequoia della foresta di Headwaters e lì rimase per due anni. Lo spettacolo scritto da Piero Macaluso, in scena insieme a Francesca Cimino, narra la storia di Julia attraverso l'incontro con i tanti personaggi che andavano a trovarla…

Il nuovo anno inizia con la compagnia Il Mutamento di Torino che domenica 18 gennaio porta in scena uno spettacolo che apre lo sguardo sulle tradizioni orientali: Scimmiotto e Tripitaka di Giordano V. Amato, con Amandine Delclos, Andrea Chiapasco, è ispirato a “Il viaggio in Occidente”, una delle maggiori opere della letteratura cinese e considerato un classico della letteratura mondiale; uno straordinario viaggio dalla Cina all’India, alla ricerca dei testi sacri del buddhismo, di cui è protagonista Scimmiotto, una sorta di supereroe ante litteram, dotato anche di oggetti magici!

Domenica 1 febbraio è un’altra compagnia piemontese, Santibrigranti Teatro, a portare sul palco del teatrino una storica produzione: Yo Yo piederuota con Arianna Abbruzzese e Marco Ferrero per la regia di Maurizio Babuin è la storia di Giovanni e di Giorgia, lui troppo alto e con due grandi piedi per correre, lei troppo orgogliosa e con due grandi ruote per forza. Due mondi lontani, ma saranno una palla e un canestro ad avvicinarli, perché a volte, si sa, basta poco per fare accadere tanto. Uno spettacolo che nasce dal desiderio di raccontare la disabilità che incontra l’abilità.

L’8 marzo sarà una domenica musicale con Lullaby di Kosmokomico Teatro che vede in scena un attore poliedrico come Valentino Dragano e il mondo sonoro che sa costruire… Lullaby é cantare, é suonare, é giocare un altro giro di giostra, e poi addormentarsi con la musica negli occhi, nelle orecchie, nel cuore… E’ la storia di un bambino che guarda ma soprattutto ascolta il mondo intorno a sé...

La rassegna si chiude domenica 15 marzo con Cappuccetto Rosso. Nella pancia del lupo, una produzione Altri Posti in Piedi di Verona, di e con Noemi Valentini e Davide De Togni. Una delle storie più conosciute al mondo viene raccontata in una chiave completamente nuova: tutto inizia quando la piccola Elsbet si trova dentro la pancia del lupo, che ha la forma di un vecchio e misterioso armadio… Da lì Cappuccetto Rosso intraprenderà un viaggio da sola, partirà bambina per uscirne più grande.

Alla fine degli spettacoli è prevista per il pubblico la merenda dopo-spettacolo: come nelle scorse edizioni, ai bambini e alle bambine che la domenica pomeriggio si presenteranno con il biglietto dello spettacolo presso la Pasticceria Bonfante di Chivasso (via Torino 29), verrà offerta una sorpresa (dolce o salata)!

Collaborano alla rassegna alcune attività del territorio: la Pasticceria Bonfante, Giocarpensando e insieme, le tre librerie attive a Chivasso: Axolotl Libreria, L'angolo di Fricci e Mondadori.

Gli appuntamenti della rassegna si tengono alle 16 presso il Teatrino Civico di Chivasso, in piazza C. A. Dalla Chiesa. L’ingresso è di 5 euro, 1 per i bambini fino a 5 anni compresi. La prenotazione è fortemente consigliata telefonando alla biblioteca MOviMEnte di Chivasso al numero 011-9115700. Per informazioni visitare il sito www.faberteater.com e www.teatroacanone.it e i numeri 3382000758 e 3383175611.