Scuola e formazione - 18 novembre 2025, 10:13

Con Light generation gli studenti del liceo artistico Passoni si mettono alla prova con il talento e il design

L'iniziativa, su richiesta dei docenti, è legata alla fornitura di materiale illuminotecnico per la realizzazione di progetti scolastici interni in collaborazione con Esperienza di Luce

Gli studenti che hanno partecipato all'iniziativa

Nasce Light Generation, il contest che vede protagonisti gli studenti del Liceo Artistico Passoni e che mette in relazione formazione, design e cultura della luce all’interno di un progetto interamente radicato nel territorio torinese. Un territorio che da sempre è riconosciuto come uno dei poli più significativi del design italiano, con una tradizione che unisce creatività, industria e innovazione.

L’iniziativa prende il via da una richiesta del corpo docente del Liceo Passoni, relativa alla fornitura di materiale illuminotecnico per la realizzazione di progetti scolastici interni. Alla disponibilità immediata di Esperienza in Luce, punto di riferimento torinese non solo per la vendita di corpi illuminanti ma soprattutto per la divulgazione culturale della progettazione illuminotecnica, si affianca l’idea del Contest e la progettualità dello stesso di Patrizia Caridi, PR e Event specialist del settore architetturale ed edile, che ha trasformato una semplice esigenza didattica in un percorso formativo strutturato e modellato sulle dinamiche operative del mondo professionale.

Esperienza in Luce, rappresenta grazie ai suoi valori, il partner principale e ideale del contest: ha fornito materiali, supporto tecnico, consulenza e gli spazi necessari allo sviluppo delle attività appoggiando pienamente il lavori dei futuri designer confermando il proprio ruolo come interlocutore privilegiato per la formazione e la cultura del progetto sul territorio. La partnership è completata da ILTI Luce, storica azienda torinese della produzione illuminotecnica con la sua partecipazione offre agli studenti l’opportunità di conoscere da vicino i processi industriali che portano alla realizzazione di progetti di design, permettendo loro di confrontarsi con la filiera produttiva.

Gli studenti, organizzati in team, hanno lavorato alla progettazione di sei concept originali di lampade. Ogni progetto integra ricerca estetica, funzionalità e competenze tecniche, riproducendo un processo creativo simile a quello richiesto nel contesto professionale.
Le proposte saranno valutate da una giuria composta da studi di architettura torinesi di riconosciuto rilievo.

"Siamo orgogliosi di aver contribuito alla nascita di Light Generation, un progetto che valorizza i giovani talenti torinesi e rafforza il legame tra scuola e professione» – afferma l'architetto Andrea Terreno di Esperienza in Luce -. Da anni promuoviamo la cultura della progettazione illuminotecnica sul territorio, e collaborare con Patrizia Caridi, ILTI Luce e gli studi di architettura coinvolti significa offrire agli studenti un accesso privilegiato a competenze, strumenti e visioni che appartengono al cuore del design torinese. Light Generation rappresenta un passo concreto verso la formazione
delle nuove generazioni di progettisti".

"Light Generation nasce dal desiderio di dare ai ragazzi un primo, vero contatto con il mondo del design e dell’illuminotecnica – dichiara Patrizia Caridi, ideatrice del progetto. «Per me, costruire relazioni nel settore non è solo un lavoro: è un impegno quotidiano, un modo di creare ponti reali tra professionisti e nuove generazioni. La generosità di Esperienza in Luce, il contributo di ILTI Luce e la presenza di grandi architetti torinesi che hanno aderito al progetto dimostrano quanto questa rete, quando è viva e autentica, possa trasformarsi in opportunità concrete per i giovani".

comunicato stampa