Economia e lavoro - 19 novembre 2025, 10:21

Cambio al vertice del gruppo turismo di Confindustria Canavese: Andrea Mazzola succede a Gaetano Di Tondo

Un mix di amore per il territorio, spirito creativo ed energia per far crescere il Canavese

Andrea Mazzola, titolare di Spritz, azienda di immagine e comunicazione presente con due punti vendita nel centro storico di Ivrea, è stato eletto presidente del Gruppo Turismo, Cultura e Sport di Confindustria Canavese per il biennio 2026-2028. Succede a Gaetano Di Tondo che ha guidato il Gruppo nei due precedenti mandati. L’elezione è avvenuta il 18 novembre nel corso del Consiglio Direttivo, a sua volta rinnovato nel corso dell’Assemblea del Gruppo.

Mazzola opera nei campi della comunicazione, del branding e della produzione personalizzata. Nel 2006 ha fondato a Ivrea Spritz, con l’idea di unire creatività, concretezza e visione strategica in un’unica realtà. Con la linea “Saluti da qui” ha dato vita a un nuovo modello di promozione dei territori, partito da Ivrea e oggi presente in oltre 20 città italiane. Un progetto in continua evoluzione, che coinvolge attivamente enti del turismo e dell’accoglienza, oltre ai bookshop delle principali organizzazioni culturali italiane – tra cui Electa Mondadori, Zetema e Civita Art – per valorizzare luoghi, linguaggi e identità locali attraverso oggetti e narrazioni riconoscibili.

Il legame con il territorio canavesano rappresenta per Mazzola un valore fondante. La sua azienda collabora con scuole e istituti tecnici per valorizzare i giovani talenti e, nei propri spazi nel centro di Ivrea – compreso Spritzino Santa Marta, l’edicola recentemente riaperta – ospita mostre, esposizioni, presentazioni e collaborazioni con associazioni ed enti locali. Ogni progetto diventa un’occasione per raccontare il territorio, costruire relazioni e contribuire a un Canavese più attrattivo e dinamico. Spritz è inoltre licenziataria del marchio Olivetti per il merchandising e ha dato vita al progetto “Olivetti per Tutti”, insieme a collezioni dedicate a noti personaggi pubblici, anche canavesani.

Proprio per questo forte attaccamento al territorio in cui vive e lavora Mazzola ha accolto con entusiasmo la nomina a Presidente del Gruppo: “Sono onorato della fiducia che mi è stata accordata. Credo fortemente nel valore di turismo, della cultura, dello sport e dell’enogastronomia per il futuro del Canavese, settori che presentano prospettive significative di crescita: meritano un impulso deciso e lavorerò con entusiasmo per trasformare questa sfida in opportunità”.

Il nuovo Presidente ha valuto rivolgere un particolare ringraziamento a Gaetano Di Tondo per lo straordinario lavoro svolto nei due precedenti mandati, culminato nelle tre Conferenze internazionali sul Turismo Industriale di Ivrea e nelle Open Call con associazioni ed enti della Cultura e dello Sport del Canavese; Mazzola ha aggiunto: “Credo che per raggiungere obiettivi concreti di sviluppo sia indispensabile un forte coordinamento tra enti e associazioni che operano in questi comparti, oggi ancora troppo frammentato; solo attraverso una collaborazione strutturata e sinergica potremo dare al turismo, alla cultura e allo sport il ruolo strategico che meritano per il futuro del Canavese”.

Ad affiancare Andrea Mazzola nel suo operato sarà il nuovo Consiglio Direttivo così composto: i vice presidenti Federico Furfaro (CIAC Scrl) e Monica Lanti (Distilleria Revel Chion Srl di Chiaverano); i consiglieri Gaetano di Tondo dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, Claudia Lavezzo (Hotel Gardenia di Romano Canavese), Marco Michelazzo (Tenuta Roletto Distribuzione Srl di Cuceglio), Davide Pagliarin, SGS Srl - Hotel La Villa e Borgo Yporegia di Ivrea), Evis Zyca (Tre Torri Srl - 3T Boutique Hotel di Ivrea); completano il Consiglio Maria Aprile (Consorzio Tutela Vini Erbaluce Carema Canavese di Caluso) e Fabrizia Godone (Agriturismo Cascina Gaio di Piverone), Andrea Tendola (Fondazione Natale Capellaro e Museo Tecnologic@mente) in rappresentanza delle aziende aggregate.

Tra gli obiettivi del nuovo Direttivo vi è il potenziamento dei diversi canali di comunicazione, anche attraverso il proprio brand “Canavese turismo”, e anche quello di allargare il numero delle collaborazioni e degli aderenti, con una particolare attenzione non soltanto agli operatori del turismo, ma anche alle Aziende ed enti della cultura, dello sport e dell’enogastronomia.

comunicato stampa