Domani, 20 novembre, presso il giardino Don Rinaldi di corso Salvemini, si svolgerà la celebrazione torinese della Giornata Nazionale degli Alberi 2025, promossa dai carabinieri forestali nell’ambito del progetto nazionale di educazione ambientale “Un albero per il futuro”.
L’iniziativa, giunta alla sua nuova edizione, coinvolge ogni anno gli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sull’importanza degli alberi, della biodiversità e del rispetto degli ecosistemi boschivi. Quest’anno Torino è stata protagonista insieme ad altre otto città italiane: Milano, Brescia, Modena, Parma, Roma, Bari e Catania.
Alla piantumazione parteciperanno attivamente tre istituti scolastici: Istituto Comprensivo Ezio Bosso di Torino, Istituto Comprensivo Martin Luther King di Grugliasco e la scuola per l’Infanzia “Pulcino Ballerino” di Grugliasco. Sono state messe a dimora 27 specie di piante autoctone, con il supporto dei vigili del fuoco, della Protezione Civile e del Corpo Aib del Piemonte. Parteciperanno all’evento il presidente della Circoscrizione 2 Luca Rolandi e l’assessore alla Cura della Città Francesco Tresso, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità.
Oltre alla messa a dimora delle piante, l’iniziativa prevede attività didattiche e laboratori interattivi per avvicinare i più piccoli alle funzioni dell’albero sia come singolo organismo sia nel contesto più ampio del bosco. Particolare attenzione è stata riservata alla prevenzione degli incendi boschivi, ancora oggi tra le principali sfide della tutela ambientale.
Il 21 novembre, i carabinieri dei Nuclei Forestali proseguiranno le attività nei comuni di competenza, promuovendo la salvaguardia degli ecosistemi e diffondendo il messaggio di tutela ambientale su tutto il territorio regionale.
Infine, presso il luogo della celebrazione verrà collocata una targa commemorativa della Giornata Nazionale degli Alberi, simbolo della difesa della biodiversità e degli ecosistemi, principi sanciti dall’articolo 9 della Costituzione. Un valore che i Carabinieri Forestali promuovono quotidianamente con il loro impegno sul territorio, a beneficio della comunità e delle future generazioni.