L’assessore all’Ambiente Matteo Marnati è intervenuto alla seduta della V Commissione, presieduta da Sergio Bartoli, per presentare ai commissari la parte del Defr e del Bilancio di previsione 2026-2028 relativa alle materie di sua competenza: ambiente, risorse idriche e rifiuti.
“Il bilancio 2026 – ha detto Marnati - prevederà l'utilizzo di 88 milioni e 6oo mila euro per l'abbattimento degli inquinanti in area, realizzando alcune iniziative, tra cui: le velostazioni back to work, progetti di mobilità sostenibile e sicurezza stradale, la forestazione urbana ed anche incentivi per la rottamazione di auto per le pubbliche amministrazioni. Inoltre, verrà sviluppato il telelavoro e ci saranno misure per creazioni di filiere per la produzione di biocarburante: biometano e bioidrogeno”.
L’assessore ha anche sottolineato che “ci sarà la realizzazione di un progetto per la fluidificazione del traffico a Torino utilizzando la intelligenza artificiale, inoltre verranno intensificate le azioni per recuperare le aree dismesse e da bonificare, per trasformarle da zone degradate ad aree che meritano di essere valorizzate”.
Sono intervenuti per chiarimenti i consiglieri di minoranza: Alice Ravinale (Avs), Simona Paonessa (Pd), Alberto Unia (M5s).