Arrivare a 90 anni è un privilegio che capita a pochi. Trovarne quattro che hanno festeggiato questo bel traguardo negli ultimi mesi, vivendo tutti nello stesso stabile, se non è un record poco ci manca.
Succede in via Plava, al civico 99 di un palazzo di dieci piani, in zona Mirafiori sud. I protagonisti sono tutte persone che erano venute ad abitare qui nel 1972, quando l'allora Gescal aveva finito di edificare questo ed altri palazzi in una zona dove, fino a poco tempo prima, c'erano solo prati e Torino era già finita.
Giuseppe il primo a tagliare il traguardo
Il primo a tagliare il traguardo è stato Giuseppe Apostolico, nato il 18 maggio 1935 nato a Salerno, venuto a Torino nel 1960: già padre di Anna e Gino, poi è arrivata Claudia, nata proprio nel capoluogo.
Rimasto vedovo tanti anni fa di Antonietta, oggi è circondato dall'affetto di figli, nipoti e di tanti amici. E a 90 anni ancora guida, va a ballare ed ha sempre la battuta pronta.
Adua e Ambrogio, 'coppia di ferro'
Poi ecco la 'coppia di ferro', che nel 2023 ha festeggiato le nozze di diamante: 60 anni di matrimonio, una vita insieme. Adua e Ambrogio Munafò si sono sposati il 13 gennaio 1963 a Biella ed anche loro vicino in via Plava fin dal 1972. Il primo a tagliare quota 90 è stato lui, Ambrogio, messinese originario di Barcellona Pozzo di Gotto, dove è nato il 30 settembre 1935. Lei, all'anagrafe Agata Adua Alesci, è nata invece il 7 ottobre, una settimana dopo. I figli Antonio e Alfredo, assieme ai nipoti, gli hanno riservato una grande festa il mese scorso. E tra poche settimane sarà già tempo di celebrare il 63esimo anniversario di nozze.
Carmela e l'affetto dei suoi cinque figli
L'ultima ad arrivare a quota 90 è stata Carmela Aiello, vedova di Giuseppe Zingale, che ha tagliato il traguardo proprio oggi, 23 novembre: i cinque figli Maria Concetta, Patrizia, Anna, Daniela e Tonino se la 'contendono' per riservarle coccole e attenzioni, ad intervalli diversi la chiamano più volte al giorno per sapere se è tutto a posto. Poi, da qualche anno, a badare alla sua quotidianità pensa la fedele Natalia, che ormai le vuole bene quasi come fosse una seconda mamma.
La storia di Carmela, come quella dei coniugi Munafò e di Giuseppe Apostolico, è quella di tanti italiani del secolo scorso. Bambini durante la guerra, hanno conosciuto l'emigrazione dal sud, ma anche il boom economico e la Fiat che dava lavoro a tutti, si sono costruiti una famiglia e una vita a Torino. Dove continuano a dispensare dosi di saggezza ed energia a tanti giovani. Averne di novantenni così.