Attualità - 24 novembre 2025, 13:00

Torino passa dal via e approda sul tabellone del Monopoly

Il gioco da tavola per antonomasia celebra i luoghi e le eccellenze del capoluogo sabaudo. Già pronto per l'acquisto

Torino passa dal via e approda sul tabellone del Monopoly

Via Po al posto di parco della Vittoria. Piazza Carignano anziché viale dei Giardini. Piazza Castello e non vicolo Stretto.

Arriva il gioco di società Monopoly, customizzato sulla città di Torino: il capoluogo del Piemonte ora entra nel tabellone di uno dei giochi da tavolo per antonomasia.

Questa versione speciale racconta la metropoli sabauda attraverso i suoi simboli più iconici: piazze, palazzi, eccellenze culturali e realtà imprenditoriali che ne definiscono identità e visione.

La presentazione al Grattacielo 

L'iniziativa, presentata ufficialmente al Grattacielo della Regione Piemonte, è stata realizzata da Delta Pictures su licenza Hasbro – Winning Moves, con il coinvolgimento delle principali istituzioni locali: Regione Piemonte, Città di Torino, Turismo Torino e Provincia. Main sponsor dell’operazione è Banca Sella.

Il ricordo di Maurizio Sella

Durante la presentazione del gioco è stato omaggiato il biellese Maurizio Sella, scomparso ieri a a 83 anni, per 60 alla guida del gruppo bancario, principale sostenitore di questa iniziativa ludica e di promozione territoriale.

La Regione mette il Grattacielo 

Anche la Regione Piemonte gioca la sua carta sul nuovo Monopoly torinese, scegliendo di portare sul tabellone un luogo simbolico e strategico: il Grattacielo Piemonte. "La casa di tutti i piemontesi", come viene spesso definita dal presidente dellla Regione Alberto Cirio.

"Non è un semplice omaggio architettonico - è il commento della vice presidente della Regione Piemonte Elena Chiorino - è il simbolo di una Regione che ha scelto di modernizzarsi, di razionalizzare la spesa pubblica e di restituire efficienza ai cittadini. Oggi quel palazzo è davvero la casa di tutti i cittadini e rappresenta un risparmio strutturale di 18 milioni di euro l’anno, risorse che tornano al territorio".

I sostenitori

Tra le caselle, oltre ai luoghi iconici della città, anche le eccellenze imprenditoriali che hanno sostenuto il progetto: Autoingros, Biauto Group, Italgas, Kappa FuturFestival, Lavazza, Yoyomove, OGR Torino, Oscalito dal 1936, Penne Aurora con Aura Signa Associazione, Prono 1897, Quotidiano Piemontese, Reale Group, Salone Auto Torino, Torino Magazine.

Monopoly Edizione Torino è disponibile nei principali rivenditori, negozi di giocattoli, librerie e online. Il gioco è distribuito da KarMa Logistica.

"Spesso pecchiamo per essere troppo sabaudi - ha aggiunto Chiorino - non è un male raccontare quanto saper fare c'è nelle nostre terre, consapevoli del fatto che abbiamo eccellenze strategiche in ogni settore. Dobbiamo riuscire a raccontarlo ai nostri giovani".

Dove acquistarlo 

Monopoly Edizione Torino è già disponibile nei principali canali e pronto per essere acquistato in vista di Natale. Si può trovarlo in librerie, negozi di giocattoli e piattaforme online. La distribuzione è affidata a KarMa Logistica con prezzo di partenza a 44 euro e 90 centesimi.