Una conferenza con traduttrice LIS e sottotitoli automatici: purtroppo non si vedono spesso ma quasi solo agli eventi che trattano di disabilità. Questa mattina era la volta del Disfestival: cinque appuntamenti in dieci giorni - dal 29 novembre all'8 dicembre - a cavallo della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, organizzate da CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà e sostenuto da Fondazione CRT. La presentazione si è tenuta all'Urban Lab del Comune di Torino, che a sua volta è attento a questi temi e spesso "presta" i suoi interpreti LIS per occasioni di questo tipo.
Inoltre, per dimostrare le difficoltà che devono affrontare quotidianamente le persone cieche, per gli ospiti è stato possibile simulare l'ingresso alla conferenza con benda e bastone, provando soltanto per pochi secondi le difficoltà che alcuni devono affrontare per tutta la vita.
Combattere stereotipi e pregiudizi
Una campagna social e di affissioni per la città accompagnerà le iniziative, giocando provocatoriamente su alcuni degli stereotipi più comuni sulla disabilità. A questo scopo sono state diffuse - unite dal claim “i pregiudizi parlano forte, la realtà parla meglio” - alcune frasi quali: “Ah, beh, ma i disabili, mica lo fanno”; “È disabile, certe cose non le può capire”; “È disabile, però è simpatica”; “È disabile, poverino, dobbiamo aiutarlo”; “È disabile, non è in grado di lavorare”; “I disabili sono esseri speciali”.
L’obiettivo è rendere la disabilità “pop”, accessibile e comprensibile a tutti attraverso l’utilizzo di linguaggi contemporanei e iniziative capaci di far sì che la disabilità non sia un mondo a parte, ma parte del mondo. Per le attività proposte in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, CPD ha ricevuto una medaglia dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, consegnata dal viceprefetto di Torino Alessandra Tripodi.
Rendere la disabilità 'pop'
"La giornata del 3 dicembre ha subito un'evoluzione nella nostra città - ha commentato il consigliere regionale Silvio Magliano - perché molte associazioni hanno lavorato affinché le persone iniziassero a guardare la città con occhi diversi. Finalmente anche in Regione, entro dicembre, avremo la figura del disability manager, in seguito alla legge regionale da me proposta per adeguarci alla legge 68: se lo Stato lo chiede alle imprese è giusto da parte nostra fare lo stesso".
L'assessore comunale alle Pari opportunità Jacopo Rosatelli ha invece sostenuto il premio giornalistico "Paolo Osiride Ferrero", ideato dalla CPD grazie al sostegno e alla partnership strategica con Fondazione CRT, in collaborazione con il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino, l’Associazione Angelo Burzi, OPES aps e la media partnership con l’Agenzia ANSA.
L’iniziativa ha il patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino, della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e dell’Ordine del Giornalisti del Piemonte. "Voglio ringraziare per questa intuizione - ha commentato Rosatelli - Questo premio è già diventato importante tra i premi giornalistici nazionali e sono sicuro che avrà ancora più spazio in futuro".
Il programma degli incontri
Sabato 29 Novembre
Ore 10.00-13.00 | OGR Torino Binario 3 | corso Castelfidardo 22
“Talk Agenda della Disabilità”, presso il Binario 3 delle OGR Torino, con un focus sulla declinazione dei temi dell’Agenda della Disabilità.
Lunedì 1 Dicembre
Ore 18.30 | Museo Regionale di Scienze Naturali | Via Accademia Albertina 15
Premiazione del Premio Giornalistico "Paolo Osiride Ferrero". Saranno premiati i giornalisti o i professionisti della comunicazione che si siano particolarmente distinti nel produrre inchieste, articoli, testi, pubblicazioni, servizi o programmi, video, radio e web, dedicati agli argomenti della disabilità, dell’inclusione sociale e dell’accessibilità.
Mercoledì 3 Dicembre
Ore 21.00 | Sala Gymnasium presso Cortile Fondazione OMI | Via Giolitti 35/A
Il concerto “Oltre il pregiudizio – La Bellezza di Essere Umani”, ideato in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Con la voce di Gian Luca Favetto, accompagnato dalle note evocative e musicali di Saba Anglana, Fabio Barovero e i GnuQuartet. Ideazione e Regia: Pierumberto Ferrero.
Venerdì 5 Dicembre
Ore 10.00-12.30 | Pala Gianni Asti (ex Pala Ruffini) | via Leonardo Bistolfi 10
La giornata delle scuole: “Disattiva i pregiudizi e scrivi il cambiamento”.
Domenica 7 - Lunedì 8 Dicembre
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani | corso Galileo Ferraris 266
Lo spettacolo teatrale "L’incredibile viaggio di Cipidillo", portato in scena dagli attori della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani in 3 repliche. Il 7 dicembre lo spettacolo – indicato dall’età di 4 anni in su - si svolge dalle ore 15.00 alle ore 17.30 mentre l’8 dicembre si tiene sia al mattino, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, sia al pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.30.
Il programma completo sul sito https://www.cpdconsulta.it/disfestival/