Cultura e spettacoli - 28 novembre 2025, 15:26

Al Polo del '900, il convegno su Paolo Gobetti: incontro e proiezione film

Appuntamento il 3 e 4 dicembre dicembre

In occasione del centenario della nascita di Paolo Gobetti e del trentennale della sua scomparsa (1925–1995), il 3 dicembre 2025 il Polo del ’900 ospita il convegno “Paolo Gobetti tra cinema e storia”. L’iniziativa, promossa dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, riunisce studiosi, cineasti e testimoni che hanno collaborato con Gobetti o ne hanno approfondito l’opera.

Figura centrale ma ancora poco nota al grande pubblico, Paolo Gobetti ha attraversato da protagonista la cultura italiana del Novecento: partigiano, documentarista, critico, alpinista, divulgatore e soprattutto fondatore dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Il convegno intende ripercorrere i molteplici aspetti della sua attività, dalla sperimentazione dei diversi formati audiovisivi all’intenso lavoro di raccolta e valorizzazione delle fonti orali e filmiche, nucleo dell’Archivio.

La giornata offrirà un’occasione di studio e memoria, ma anche di rilancio: grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino verranno presentati nuovi progetti di ricerca dedicati alla sua eredità culturale e cinematografica.  

Convegno realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Biblioteche e Istituti Culturali. 

Il 4 dicembre alle 20.30 al Cinema Massimo si terrà la proiezione di "Dopo quasi settant’anni i ricordi non esistono più" (1999) di Daniele Gaglianone. 

Introducono Daniele Gaglianone, Paola Olivetti, Carlo Chatrian. 

redazione