Strada dei vigneti alpini | lunedì 25 gennaio, 15:37
Tra pilun e pergole, alla scoperta dei vigneti eroici di Carema e Settimo Vittone [VIDEO e FOTO]
Da Achille Milanesio a Bianca Seardo, passando per il sindaco di Carema Flavio Vairos, le testimonianze di chi oggi valorizza i vigneti alpini e il territorio
La strada dei vigneti alpini fa tappa in Val Susa: “Qui noi giovani viticoltori vogliamo ripopolare la montagna” [VIDEO e FOTO]
L’Avanà, il Becuet e il Baratuciat: da Chiomonte a Exilles, sono questi i vigneti d’alta montagna lavorati ogni giorno da giovanissimi ragazzi che sognano di far rivivere i loro paesi d’origine
Viaggio tra i vigneti eroici del Pinerolese: dal Ramie al Barbera, la passione per il vino valorizza il territorio [VIDEO e FOTO]
Dal recupero dei muretti a secco al lavoro a mano nei vigneti eroici, passando per realtà che ritornate in campagna portando l’arte in mezzo all’uva: il reportage nel Pinerolese
Strada dei vigneti alpini
Più che una rubrica, un vero e proprio viaggio alla scoperta di meravigliosi vini che nascono su impervi sentieri montani.
Il racconto di un progetto della Città Metropolitana in collaborazione con l'Unione Europea. Il percorso abbraccia tre territori differenti, come il Piemonte, la Valle D'Aosta e la Savoia, uniti da un filo conduttore: uno straordinario mix di storia, cultura e prodotti vitivinicoli. La Strada dei vigneti alpini intende proporre un itinerario turistico sostenibile e unico nel suo genere. Un percorso poco conosciuto, ma di assoluto valore, in aree che da secoli sono in grado di produrre vini eccellenti.
Le proposte di itinerari su Turismo Torino
La strada dei Vigneti Alpini