I castelli di Moncrivello, Candia, San Giorgio e Pavone faranno da scenografia ai quattro appuntamenti della prima edizione di "Andar per Castelli", manifestazione itinerante di cultura, spettacolo ed enogastronomia organizzata nel Canavese. Il tema e filo conduttore degli eventi sarà "Trovatori e Amor Cortese". Il motivo è che il Canavese è stata una zona molto "battuta", nel Medioevo, dai Trovatori, che erano per natura grandi viaggiatori e giungevano in questa terra con la loro musica, in arrivo dalla Francia Meridionale, dalla zona d'Oc, per seguire la via Francigena.
Le quattro tappe previste dalla manifestazione si terranno a distanza di 15giorni l'una dall'altra, a partire da sabato 16 settembre (Castello di Moncrivello), passando per il 30 settembre (Castelfiorito di Candia) e il 14 ottobre (Castello San Giorgio Canavese), fino alla giornata conclusiva, di venerdì, il 27 ottobre (Castello di Pavone Canavese). In ognuna delle giornate ci sarà l'opportunità di visitare i Castelli, vedere le mostre in programma (tra cui, "Incisioni e disegni d'arte a tema"), rivivere la storia attraverso i racconti di una studiosa, assistere a uno spettacolo teatral-musicale occitano e assaporare specialità enogastronomiche del Canavese.
Per quanto riguarda l'enogastronomia, i protagonisti saranno gli antichi sapori riscoperti nelle ricette tradizionali del Canavese, realizzate con ingredienti nella maggior parte a chilometri zero, accompagnati da eccellenti vini Doc frutto di pregiati vitigni autoctoni. Con una curiosità: proprio nel 2017 cade il cinquantesimo anniversario della Doc sia per l'Erbaluce di Caluso sia per il Nebbiolo di Carema.
Lo spettacolo teatrale sarà invece dedicato alle antiche ballate occitane: parole e musica che si ritroveranno in “Ove si narra di Dame e Cavalieri”, portato in scena dalla compagnia teatrale "Lo Zodiaco" di Caluso, con la regia di Annalisa Baratto.
I racconti storici, le leggende e le curiosità sul Medioevo e su ognuno dei Castelli protagonisti delle quattro tappe saranno invece a cura della storica e antropologa Donatella Taverna, che accompagnerà i visitatori nelle loro visite.
La manifestazione è organizzata dall'associazione culturale "Nati per Sorridere" in collaborazione con Strada reale dei vini torinesi, l'associazione culturale d'Incisione e disegno "Senso del Segno", la compagnia teatrale "Lo Zodiaco" di Caluso, il Gruppo Occitano "I Musicanti di Halanwà"
Ecco le tappe di "Andar per Castelli" 2017:
Castello di Mocrivello, sabato 16 settembre
Castelfiorito di Candia, sabato 30 settembre
Castello San Giorgio Canavese, sabato 14 ottobre
Castello di Pavone Canavese, venerdì 27 ottobre
Informazioni: www.visitargustando.com