Attualità - 10 aprile 2018, 10:48

A Torino via Po abbatte ogni barriera e distrugge ogni gradino per rendersi del tutto accessibile (VIDEO)

Ascom e associazione commercianti di via Po al fianco della Consulta per le persone in difficoltà e Centro servizi per il volontariato Vol.To per rendere Torino sempre più a misura (anche) di disabile

"Barriera architettonica a volte è anche solo un gradino. Quel poco che basta per impedire il passaggio a chi ha difficoltà a camminare e a muoversi. C'è una sensibilità crescente su questi temi: non siamo all'anno zero. Anche le Paralimpiadi hanno dato una testimonianza importante per diffondere certi concetti". Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Torino e provincia, con queste parole racconta il contesto all'interno del quale nasce l'iniziativa che riguarda Via Po, intitolata "Tutti clienti: via Po per tutti", un percorso che vuole portare a una totale accessibilità dei negozi di una strada storica di Torino, ma forse meno attrezzata di altre zone cittadine più moderne.

Dal 14 aprile partirà un progetto che - "vorremmo entro pochi mesi", dice Coppa - porterà alla piena fruizione di ristoranti e negozi della via che da piazza Castello porta al Po. L'iniziativa coinvolge la Consulta per le persone in difficoltà, che si appresta a festeggiare 30 anni, ma anche il Centro servizi per il volontariato Vol.To. Oltre ovviamente all'associazione commercianti di via Po.

"Un'iniziativa che rappresenta un salto di qualità importante - commenta Gabriele Piovano, presidente di CPD - dettata non solo dalla legge, ma dalla consapevolezza. Fare le cose solo perché sono obbligatorie non porta a buoni risultati. Qui le basi sono diverse. Un tempo ai disabili era riservata la commiserazione - prosegue - mentre ora le si ritiene innanzitutto come persone. C'è molto da fare, ma riusciremo a fare un mondo migliore".

Proprio per festeggiare il trentennale, CPD organizza per sabato un tour delle strade cittadine, a bordo di un bus elettrico, per verificare i miglioramenti e gli interventi fatti grazie anche alla Consulta in tutto questo tempo. L'inizio è fissato alle 10.45 davanti al teatro Regio per concludersi a mezzogiorno in via Po, davanti alla chiesa di San Francesco da Paola). E nell'arco di tutta la giornata tante iniziative scandiranno le ore tra informazione e prove "esperienziali" per diffondere maggiormente la consapevolezza su problemi e possibili soluzioni. Non solo per chi ha problemi di movimento, ma anche per persone sorde o cieche.

"Sono iniziative fatte in modo del tutto gratuito - commenta Silvio Magliano, presidente di Vol.To - e questo le rende ancora più preziose. E un passo importante è proprio questa considerazione delle persone con difficoltà come clienti. Dunque persone normali e non di cui avete pietà o vergognarsi. E ci sono standard europei che vanno avvicinati, proprio perché il turismo è una realtà sempre più importante per la nostra città. E chi è abituato a certi servizi, se li aspetta anche da noi. Come Centro servizi saremo sempre al fianco di iniziative che puntano all'accessibilità".

"Sabato sarà un punto di inizio, una festa gioiosa che ci porterà a concludere un lavoro importante entro l'anno", garantisce Alessandro Chiales, presidente dell'associazione commercianti via Po. "Un percorso che ci permette anche di valorizzare la nostra proposta, superando la concorrenza di Internet o dei grandi centri commerciali e sviluppando un rapporto privilegiato con il territorio".

Massimiliano Sciullo