In Piemonte la partnership di qualità scuola-lavoro funziona: lo dice la prima ricerca italiana sulle esperienze e i modelli di successo di formazione duale promossa da Fondazione Sodalitas con il sostegno di JPMorgan Chase Foundation e realizzata da Fondazione Di Vittorio.
Tra i 25 casi basati sull’alternanza scuola-lavoro e l’apprendistato formativo analizzati nella ricerca, effettuata a livello nazionale, sono due i casi di successo piemontesi, entrambi a Torino: le esperienze di Piazza dei Mestieri con formazione professionale, percorsi di alternanza e apprendistato e di Politecnico di Torino con i master di apprendistato di alta formazione.
Per favorire e supportare nuove partnership di qualità tra scuole e imprese, Fondazione Sodalitas ha organizzato un roadshow territoriale per coinvolgere gli attori locali che partirà proprio dal Piemonte (per poi proseguire in Lazio e Sicilia) con 3 workshop: le prime date saranno il 10 aprile a Cuneo presso Fondazione CRC e l’11 aprile a Torino presso IRES Piemonte, cui seguirà un terzo appuntamento a Novara.
I workshop, a cui parteciperanno rappresentanti delle scuole, delle imprese e degli operatori di sistema del territorio (come associazioni datoriali, uffici scolastici regionali, ecc.), hanno come obiettivo la condivisione dei fattori di successo emersi dalla ricerca e l’avvio di una concreta progettazione a livello locale di esperienze di formazione duale. Sarà utilizzata la metodologia Lego®Serious Play: un approccio molto interattivo che consente di condividere tra i partecipanti una visione comune dei progetti di alternanza scuola lavoro o apprendistato e di impostare una roadmap operativa per la loro realizzazione.
La prima ricerca italiana sulle esperienze e i modelli di successo per integrare scuola e lavoro
Diffondere le partnership di qualità tra imprese e sistema educativo: è questo lo scopo della prima ricerca italiana sulle esperienze e i modelli di successo per integrare scuola e lavoro, promossa da Fondazione Sodalitas con il sostegno di JPMorgan Chase Foundation e realizzata da Fondazione Di Vittorio.
Le informazioni raccolte nella ricerca hanno dimostrato quanto la formazione duale e più in generale le Work-Based Learning Experiences siano un tema nevralgico e di grande attualità per la trasformazione del nostro sistema educativo. Inoltre, hanno evidenziato l’importanza di supportare le scuole in questa delicata fase di transizione, nell’ottica di contenere frammentarietà, dispersione e occasionalità delle esperienze.
L’obiettivo della ricerca è quello di fornire a scuole e imprese esempi di buone pratiche, con punti di forza e meccanismi di opportunità, cercando di individuare elementi di condivisione e di replicabilità sul territorio.
Maggiori informazioni sulla campagna WE4YOUTH, promossa da Fondazione Sodalitas e J.P. Morgan, sono disponibili sul sito www.we4youth.it rivolto a imprese, scuole e studenti.