Eventi - 24 giugno 2018, 16:55

Ballo liscio, grigliate, rock e salute: torna l'estate in piazza d'Armi

L'inizio è previsto per il 6 luglio. Ogni giorno pista da ballo, esibizioni di band e la rassegna "I dialoghi sulla salute" per parlare di benessere con i cittadini

Non è estate a Santa Rita senza la festa di piazza d'Armi. E anche quest'anno, malgrado la cavillosa burocrazia per la richiesta di tutti i permessi necessari, sarà allestito il consueto spazio tra corso Galileo Ferraris e corso Monte Luogo, con cucina, musica, balli e dibattiti aperti a tutti i cittadini.

Il progetto “E-state in piazza d’Armi”, con il patrocinio della Circoscrizione 2, è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale.  L'avvio è previsto per venerdì 6 luglio, la conclusione il 12 settembre. Tante le attività gratuite proposte, ogni giorno, dalle ore 15 alle 24. L'organizzazione è affidata ancora una volta all'associazione "Città in Arte". Il pomeriggio sarà dedicato al ballo liscio, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del genere. Nella fascia serale, dalle 21, concerti e balli popolari, dal tango al latino americano fino alla danza country.

Molto ricco il programma dei concerti, che attireranno soprattutto la fascia giovanile del quartiere. Tra le band attese sul palco, Blasco.kom, tribute band di Vasco Rossi, Marenero, cover band di Lucio Battisti, Reverso, cover band pop rock, L'ombra del nomade, tribute band dei Nomadi, e Free sound, cover band dei Pink Floyd.

Ritorna poi l’appuntamento con “I dialoghi sulla salute”, in collaborazione con Città della Salute e della Scienza di Torino. Uno spazio di approfondimento e dibattito sui temi della salute e del benessere di particolare interesse per i cittadini. Tra i temi trattati, la prevenzione degli incidenti, gli sport da praticare nella terza età, i cibi sani, i gruppi di cammino per favorire il movimento.

Quest'anno nessun ritardo clamoroso, pare. Nel 2017 l'avvio della manifestazione slittò a fine luglio per lungaggini nei controlli sulla sicurezza, mettendo a dura prova le speranze dei cittadini, che temevano di dover rinunciare al punto verde. Era passato poco più di un mese dagli incidenti del 3 giugno in piazza San Carlo, il terrore era nell'aria. Per questa nuova edizione, invece, Palazzo Civico ha stabili di ridurre della metà il pagamento del canone per l’occupazione del suono pubblico relativamente alle aree destinate alla somministrazione di cibi e bevande.

L'allestimento inizierà a breve e durerà all'incirca due settimane. 

Manuela Marascio