Economia e lavoro - 08 giugno 2020, 15:52

La tutela dell'ambiente: tema sempre più sentito

Dalla raccolta differenziata, fino ai mezzi di trasporto elettrici, anche la vita urbana sta sempre più prendendo connotazioni ecologiche.

La tutela dell’ambiente è un tema molto caldo al giorno d’oggi. Basti pensare, ad esempio, alle iniziative “green” sempre più frequenti, o alla popolarità raggiunta dai messaggi degli attivisti, come Greta Thunberg, ad esempio.

Insomma, sembra proprio che finalmente ci si muova sempre più nella direzione della tutela ambientale e, soprattutto, del rispetto della natura che ci circonda.

Dalla raccolta differenziata, fino ai mezzi di trasporto elettrici, anche la vita urbana sta sempre più prendendo connotazioni ecologiche.

Ed è proprio di quest’ultimo punto, ovvero l’uso dei mezzi di trasporto elettrici o comunque non a benzina, del quale vogliamo parlare oggi in questo articolo.

Ad oggi, infatti, i mezzi di trasporto inquinanti a benzina stanno pian piano lasciando il posto a valide alternative elettriche, come monopattini per adulti elettrici, biciclette con pedalata assistita, automobili ibride o totalmente elettriche, segway e molte altre.

Infatti, come confermato anche dal nuovo Decreto Mobilità, il governo italiano si è fatto promotore di scelte di trasporto “green” che permettono di ridurre la percentuale di inquinamento cittadino.

Come si fa quindi, per inquinare il meno possibile quando ci si muove in città?

Vediamo di seguito alcune delle alternative:

  • Usare le classiche biciclette: una scelta davvero semplice ed economica per muoversi in città senza inquinare è la classica bicicletta. Ovviamente, il consiglio è quella di utilizzarla sulle piste ciclabili, rispettando le regole della strada.

  • Monopattini elettrici: ne abbiamo parlato poco prima. Si tratta di monopattini per adulti che è possibile ricaricare con un comodo caricabatterie. Ne esistono di diverse tipologie e modelli, quindi il consiglio è quello di scegliere tra i migliori monopattini elettrici in commercio, quello che fa più al caso proprio, tenendo in considerazione quelle che sono le regole stradali a riguardo.

  • Biciclette a pedalata assistita: si tratta di biciclette elettriche che hanno la possibilità di essere guidate in modo normale, quindi attraverso una pedalata, oppure in modo automatico, grazie al motore elettrico. Anche queste si possono ricaricare comodamente tramite un caricabatterie e valgono le stesse regole stradali attive per biciclette e monopattini elettrici.

  • Automobile elettrica: sicuramente una scelta più dispendiosa, ma da considerare per chi abita fuori città o necessita di un veicolo più confortevole.

  • Scooter elettrico: una validissima soluzione per chi desidera spostarsi tra le strade cittadine, senza l’ingombro di un’automobile.

  • Servizi di sharing: i servizi di sharing sono un’altra soluzione se non si vuole inquinare. Ne esistono per tutti le tipologie di mezzo di trasporto o quasi. Ad esempio, esistono servizi di sharing di automobili (elettriche e non), di monopattini o biciclette elettriche, di biciclette classiche e molto altro. Ovviamente l’uso del servizio dipende dalla disponibilità del comune nel quale ci si trova. Come dimostrato da questa analisi dell’Osservatorio Sharing Mobility (Ministero dell’Ambiente) già a partire dal triennio 2015-2017 i servizi di sharing hanno visto un aumento esponenziale in Italia. Non stupisce, quindi, come ad oggi questo sia un servizio in costante crescita.

Queste erano alcune idee per potersi spostare in città senza utilizzare mezzi di trasporto a benzina e, quindi, riducendo l’inquinamento urbano. Esistono sicuramente molte altre soluzioni, come ad esempio, preferire una camminata piuttosto che spostarsi in auto.

Concludiamo dicendo, quindi, che anche un piccolo cambiamento nel nostro quotidiano può fare la differenza in questo caso.