Attualità - 10 luglio 2020, 14:20

Nuova vita per il Moi: nell'ex Villaggio Olimpico housing sociale per studenti e giovani lavoratori

Appendino:"Con questo intervento Borgo Filadelfia e i suoi abitanti si riapproprieranno definitivamente di quegli spazi abbandonati e diventati teatro della più grande occupazione abusiva d'Europa"

Nuova vita per le palazzine del Moi. E’ stato perfezionata oggi la cessione al Fondo Abitare Sostenibile Piemonte dell’ex Villaggio Olimpico, che sarà completamente ristrutturato e diventerà un complesso di residenze sociali. All’interno delle 7 palazzine – liberate completamente dalle occupazioni abusive la scorsa estate - troveranno posto oltre 400 posti letto dedicati alla residenzialità temporanea a tariffe convenzionate per studenti, giovani lavoratori, city users

A regime sarà gestito da Camplus, con 10.000 posti letto, di cui 2.000 a Torino dal prossimo anno accademico.

Con questo intervento – ha commentato il sindaco Chiara Appendino - Borgo Filadelfia e i suoi abitanti si riapproprieranno definitivamente di quegli spazi che, per troppo tempo, erano stati abbandonati e diventati teatro della più grande occupazione abusiva d'Europa”. Un’operazione che per la prima cittadina conclude il processo di rigenerazione avviato con lo sgombero.

Per l’AD di Cassa Depositi e Prestiti Fabrizio Palermo questo progetto si inquadra nel “Piano Città firmato lo scorso settembre e fa seguito al supporto fornito da CDP sulla nuova Linea 2 della metropolitana”.

Questo intervento – aggiunge il Presidente della Compagna di San Paolo Francesco Profumoconcorre agli obiettivi di sviluppo sostenibile, che sono: sconfiggere la povertà, ridurre le disuguaglianze e rendere le città e le comunità sostenibili”.

“Mi auguro che il sistema dell’housing sociale, così come la stretta e positiva collaborazione tra il mondo delle fondazioni e il Gruppo CDP, possa presto ripetersi su nuovi e più ampi ambiti del tessuto sociale” conclude il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia.

Cinzia Gatti