Attualità - 04 settembre 2020, 09:51

Confermato lo sciopero dei bus Gtt il primo giorno di scuola: fumata nera dall'incontro tra sindacati e istituzioni

La prossima settimana previsto un serrato calendario di riunioni, con il coinvolgimento dell'assessorato regionale ai Trasporti: l'obiettivo è di scongiurare lo stop ai mezzi pubblici il 14 settembre

Fumata nera dall'incontro tra sindacati ed istituzioni, con al momento sciopero del trasporto pubblico confermato il 14 settembre a Torino e provincia. 

È questo l'esito del faccia a faccia che si è svolto ieri sera tra Filt Cgil, Fit Cisl, Ugl Autoferro, il Prefetto di Torino Claudio Palomba, la sindaca Chiara Appendino e una rappresentanza di Gtt. 

A portare i dipendenti del Gruppo sul piede di guerra, nel primo giorno di scuola, sono le condizioni di lavoro legate al Covid. Le organizzazioni contestano in particolare la mancanza di adeguati mezzi per la sanificazione dei mezzi, così come di dispositivi di sicurezza per gli autisti, oltre ad una situazione economica molto difficile: nel 2020 le perdite dell'azienda "potrebbero raggiungere i 30-40 milioni. Siamo molto preoccupati per i 4.300 dipendenti". 

Criticità ribadite ieri in riunione sulle quali - come spiegano Cgil, Fit Cisl e Ugl Autoferro in una nota- Prefetto e Sindaca si "sono impegnati a definire un percorso di approfondimento e di valutazione".

L'obiettivo delle istituzioni è di scongiurare lo stop di bus e tram il 14 settembre, quando a Torino e provincia suonerà la prima campanella dopo mesi per migliaia di alunni. Un rientro sui banchi che, oltre ai nuovi protocolli contro il Coronavirus per alunni e studenti, rischia di essere ulteriormente complicato dallo sciopero. 

Per scongiurare il blocco dei mezzi pubblici, come spiegano i sindacati, "il confronto verrà allargato all’assessorato 

regionale ai Trasporti". La prossima settimana poi è previsto un calendario molto serrato di incontri "che dovrà essere caratterizzato da senso di realismo e concretezza: l’obiettivo di superare le problematiche 

esistenti. Per rendere il Trasporto pubblico un servizio a misura di cittadino, rispettoso del lavoro di tutti i 

suoi addetti". 

Se al contrario verrà confermata la mobilitazione, il servizio urbano-suburbano si fermerà da inizio servizio fino alle 6 e dalle 9 alle 12, quindi dalle 15 a fine servizio. Per il personale viaggiante extraurbano gomma e ferrovia stop dalle 8 alle 14,30 e dalle 17,30 a fine servizio.

Redazione