La sicurezza domestica e del luogo di lavoro passa anche per una corretta prevenzione del rischio di incendi. Laddove vi siano fonti di elettricità o di gas, la possibilità che si possa sviluppare un incendio è concreta e purtroppo non così remota come si può immaginare.
Le regole per prevenire un incendio
Innanzitutto è bene procedere ad una regolare ed accurata manutenzione degli impianti elettrici di abitazioni e luoghi di lavoro, al fine di rilevare in maniera tempestiva eventuali anomalie che potrebbero causare cortocircuiti pericolosi.
Inoltre vanno evitati tutti quei comportamenti potenzialmente rischiosi: per esempio è buona norma non lasciare tegami incustoditi sui fornelli accesi, come pure lasciare materiale infiammabile accanto a fonti di calore, o ancora è bene evitare l'accensione di fiamme libere e limitare il più possibile anche il fumo di sigarette e affini all'interno.
È fondamentale avere a disposizione estintori di vario tipo per domare le fiamme nel caso dovessero svilupparsi, prima di chiamare i soccorsi, se necessario.
Nei luoghi di lavoro la normativa prevede che questi siano ben segnalati e che esista un piano di evacuazione coordinato da un responsabile della sicurezza che tutti i dipendenti devono conoscere. Per evitare di farsi trovare impreparati è bene prevedere delle periodiche simulazioni di evacuazione.
Quali tipologie di estintori esistono
Per garantirti un'eccellente sicurezza domestica e lavorativa, esistono diverse tipologie di estintori che riassumiamo sinteticamente:
- Estintori Portatili, a polvere e CO2: sono i più leggeri e maneggevoli, perfetti per l'uso domestico in quanto adatti a spegnere un incendio quando è alle sue primissime fasi;
- Estintori carrellati a polvere, schiuma o anidride carbonica: indicati per situazioni in cui si sviluppino fiamme più consistenti, quindi adatti per incendi di medie e grandi dimensioni;
- Manichette: si tratta di tubi appiattiti con raccordo che si andranno ad agganciare ad idranti. Sono consigliabili in ambienti in cui il rischio di incendio è alto, in quanto hanno una performace molto elevata.
Se ritieni di avere bisogno di una consulenza antincendio, puoi rivolgerti a www.eurofireantincendio.com: personale esperto e qualificato saprà aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Che cosa fare in caso di incendio
Nella malaugurata ipotesi che si sviluppi un incendio nella tua abitazione e che tu non abbia a disposizione un estintore portatile con cui iniziare a domare le fiamme in attesa dei soccorsi - che puoi attivare contattando i numeri gratuiti 115 o 112, ci sono alcuni comportamenti che è bene seguire.
Innanzitutto è molto importante mantenere la calma e rimanere il più possibile lucidi e presenti. La prima cosa da fare è cercare di isolare fisicamente il fuoco perciò chiudere la porta della stanza in cui si è sviluppato l'incendio. Se hai possibilità di uscire dall'abitazione, fallo, altrimenti allontanati il più possibile da dove si stanno propagando le fiamme avendo cura di chiudere tutte le porte tra te e loro. Ricordati che il cemento armato di cui è fatta la maggior parte dei muri delle abitazioni è abbastanza ignifugo, e questo ti da un discreto vantaggio sul fuoco in attesa dei soccorritori.
Se puoi, cerca di sigillare le fessure di ogni porta con stracci o indumenti bagnati per rallentare la diffusione di fumo e fiamme.
Anche se ti sembra paradossale, non aprire le finestre perché l'aria incrementa le fiamme. Se hai difficoltà a respirare puoi sdraiarti sul pavimento (il calore infatti sale verso l'alto) coprendo naso e bocca con un tessuto bagnato. L'acqua può essere reperita dai termosifoni se non c'è un rubinetto a disposizione.
Se hai possibilità di uscire dalla tua casa, dovendo scendere per alcuni piani non prendere l'ascensore ma utilizza le scale.
Se l'incendio si è sviluppato ai piani inferiori dell'edificio, raggiungi quelli più alti sempre utilizzando le scale ed attendi i soccorsi che non tarderanno ad arrivare.
Purtroppo il rischio di incendi è abbastanza alto. Non farti trovare impreparato: procurati un estintore e segui un corso antincendio che ti sarà di grande aiuto in caso di necessità.