Nichelino-Stupinigi-Vinovo - 10 novembre 2021, 12:06

Con "Il Tennis a Corte" le Atp Finals arrivano anche a Stupinigi

La Palazzina di Caccia dal 12 novembre espone il ritratto di Francesco Giacinto e Carlo Emanuele II di Savoia con la racchetta in primo piano, documentando il ruolo del gioco nella formazione dei piccoli principi

Con "Il Tennis a Corte" le Atp Finals arrivano anche a Stupinigi

Le Atp Finals di tennis, oltre a monopolizzare Torino, arrivano anche a Stupinigi, con una iniziativa che lega cultura e sport. 

Tennis a Corte

Il gioco della pallacorda (jeu de paume in Francia), antenato del tennis, viene adottato presso le corti europee nei primi passi della formazione dei piccoli principi. L’esercizio corporale è infatti ritenuto fondamentale per la costruzione del valore militare e le attività atletiche, tra cui i giochi con la palla, si affiancano ai tradizionali apprendimenti dell’arte equestre e del maneggio delle armi. Il ritratto, che verrà esposto in occasione delle Atp Finals dal 12 al 21 novembre negli ambienti della Biblioteca della Palazzina di Caccia di Stupinigi, è uno dei rari casi in cui viene documentato il ruolo del gioco d'azione nel procedimento pedagogico.

Il ritratto di Francesco Giacinto e Carlo Emanuele II di Savoia

Il dipinto ritrae due dei figli del duca Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Francia: Francesco Giacinto, nato nel 1632 e morto nel 1638 e il fratello minore Carlo Emanuele, nato nel 1634. I due bambini posano accanto a un seggiolone rosso e mostrano i loro passatempi preferiti: il più grande una pallina e racchetta da pallacorda, che si può considerare l’antenata del tennis, e il più giovane un uccellino legato con una cordicella. La racchetta cordata non è solo un giocattolo, ma è uno strumento da impiegare per l'apprendimento di gesti che gioveranno al coordinamento dei movimenti e alla destrezza del tiro.

Orari e biglietti

Giorni e orario di apertura: da martedì a venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato, domenica e festivi 10-18,30 (ultimo ingresso ore 18).

Biglietti: intero 12 euro; ridotto 8 euro

Indispensabile il Green Pass

Per info: www.ordinemauriziano.it