Economia e lavoro - 23 febbraio 2022, 20:32

L'ex Tecumseh verso la riqualificazione: nell'ex fabbrica di tagliaerba un campus universitario e aree verdi

A vincere il concorso SIAT YOUNG per la riqualificazione dell'ex fabbrica dei Bertone l'architetto romano Urbani: ora la palla passa al Comune

L'ex Tecumseh verso la riqualificazione: nell'ex fabbrica un campus universitario

Primi passi per il recupero dell'ex Tecumseh, l’enorme fabbrica di motori per tagliaerba in strada delle Cacce 99, attualmente di proprietà della famiglia Bertone di Acqua Sant'Anna. Finalmente c'è infatti un progetto per il rilancio del  complesso chiuso nel 2006, che da anni giace nel più completo abbandono ed è meta dei ladri. 

Nell'ex fabbrica un campus universitario e aree verdi 

Ieri al Competence Center di via Settembrini si è svolta la premiazione di SIAT YOUNG, il concorso degli ingegneri ed architetti dedicato al rilancio delle periferie urbane che quest'anno era focalizzato su Mirafiori Sud. La richiesta era di pensare alla riqualificazione urbanistica del comparto che unisce l’area ex Tecumseh (circa 40.000 m2) e quella Castello di Mirafiori (circa 30.000 m2), prevedendo l’insediamento di un campus universitario con residenze, zone studio e laboratori, aree verdi e per lo sport a integrazione della prevista edificazione di edifici ad abitazione e commerciali.

A vincere l'architetto romano Urbani

Obiettivo del bando restituire vitalità al quartiere. A vincere il concorso l'architetto romano Guido Maurizio Urbani, al secondo posto Wenjia Zhang di New York e terzo Axel Cuellar di Helsinki. Il prossimo step prevede che il progetto venga ora valutato dal Comune. "Abbiamo chiesto di presentarci - spiega l'assessore comunale all'Urbanistica Paolo Mazzoleni - i risultati di questo concorso: tecnicamente hanno una grande utilità perché ci permettono di esplorare le potenzialità dell'area".

"Aiutano noi amministratori, spesso più immersi nelle cose e soffocati dai vincoli, a guardare le cose dall'alto" conclude Mazzoleni.