Riparte la stagione delle grandi mostre a Torino, da Banksy a Maria Hassabi e Nina Canell. Continuano gli appuntamenti a teatro e ovviamente i concerti. Infine, da non perdere Agriflor in piazza Vittorio domenica 27 maggio.
MOSTRE E SPETTACOLI
PIERO SIMONDO - LABORATORIO SITUAZIONE ESPERIMENTO
Domenica 27 febbraio, ore 17
Appuntamento con la Compagnia EgriBiancoDanza all’Accademia Albertina di Torino con L’Immagine Imprevista, una performance site specific ideata da Elena Rolla per “Piero Simondo Laboratorio Situazione Esperimento, la prima mostra antologica su Piero Simondo curata da Luca Bochicchio”.
Info: Pinacoteca Albertina, Via Accademia Albertina 8, http://www.pinacotecalbertina.it/
MARIA HASSABI E NINA CANELL
Fino al 27 maggio
Parte un programma artistico dal forte respiro internazionale, che esplora i linguaggi più innovativi e sperimentali della scena del contemporaneo. Si inizia con i progetti e le ricerche delle due artiste Maria Hassabi e Nina Canell: con le nuove mostre nei Binari di OGR i visitatori potranno immergersi in installazioni ambientali per immaginare nuove relazioni con il tempo e ridefinire l’impatto della propria presenza su ciò che li circonda.
Info: Ogr Torino, Corso Castelfidardo, 22, www.ogrtorino.it
THE WORLD OF BANKSY - THE IMMERSIVE EXPERIENCE
Fino al 29 maggio
Dopo la prima tappa milanese, Banksy fa fermata a Torino e lo fa proprio all'interno della stazione di Torino Porta Nuova nella restaurata Sala degli Scudi, chiusa da ben quindici anni. Un ambiente urbano e "vissuto" che si sposta bene con le oltre 90 opere tra quadri e grandi murales realizzati nello spazio espositivo di corso Vittorio Emanuele 58.
Info: Stazione di Porta Nuova, Sala degli Scudi, corso Vittorio Emanuele, 58, https://theworldofbanksy.it/torino-info-pratiche/
AGRIFLOR
Domenica 27 febbraio, ore 19
Anche nel 2022 le eccellenze floreali e agroalimentari del Piemonte attendono i torinesi ad Agriflor. Un anno da cominciare in bellezza, attraverso i colori e i profumi della Natura. Questa edizione di fine inverno sarà incentrata principalmente sulle piante da interno, come ad esempio le piante grasse e le piante succulente.
Info: piazza Vittorio Veneto, https://www.facebook.com/FLOR.di.ORTICOLA.PIEMONTE
CONCERTI
ANASTASIA KOBEKINA E JEAN-SELIM ABDELMOULA
Domenica 27 febbraio, ore 16.30
Per la prima volta ospiti in una stagione dell’Unione Musicale, arrivano a Torino due giovani artisti di grande talento: la russa Anastasia Kobekina, definita dalla critica come "una delle più interessanti violoncelliste della nuova generazione" e il pianista svizzero, pupillo di András Schiff, Jean-Sélim Abdelmoula.
Info: Teatro Vittoria, Via Antonio Gramsci, 4, https://www.unionemusicale.it/
TEATRO
FAGIOLINO ASINO D'ORO - IL RAPIMENTO DEL PRINCIPE CARLO
Sabato 26 e domenica 27, ore 17
Teatro d'attore, burattini e cantastorie protagonisti con la Compagnia Teatro del Drago. Uno spettacolo rivolto a bambini e bambine dai 3 ai 10 anni. Tratto da un testo della tradizione popolare del 1800.
INFO: Alfa Teatro, via Casalborgone 16, www.alfateatro.it
IL SILENZIO GRANDE
Sabato 26 ore 19.30 e domenica 27 ore 15.30
Alessandro Gassmann dirige Stefania Rocca e Massimiliano Gallo in un intenso dramma familiare che si candida a diventare un piccolo classico contemporaneo. Con questo testo, l'autore Maurizio De Giovanni ci racconta di come siamo ma anche di ciò che saremmo potuti essere.
INFO: Teatro Carignano, piazza Carignano 6, www.teatrostabiletorino.it
ALDA. DIARIO DI UNA DIVERSA
Sabato 26 ore 19.30 e domenica 27 ore 15.30
La vita e le opere di una donna stroardinaria come Alda Merini, raccontate in uno spettacolo che esplora gli intrecci tra poesia e follia. La regia è di Giorgio Gallione, l'interprete è una straordinaria Milvia Marigliano, accompagnata da un gruppo di danzatori e danzatrici.
INFO: Teatro Gobetti, via Rossini 8, www.teatrostabiletorino.it
BAHAMUTH
Sabato 26 ore 19.30 e domenica 27 ore 15.30
Antonio Rezza e Flavia Mastrella, già Leoni d’Oro alla carriera per il Teatro, portano in scena uno spettacolo lontano dalla rassicurante estetica che banalizza e che riesce a trascinare il pubblico in percorsi spiazzanti, irriverenti e intransigenti.
INFO: Fonderie Limone, Moncalieri, info@ballettoteatroditorino.org
DERVISH
Sabato 26 ore 21
Lo spettacolo, basato sul Sufismo, filosofia esistenziale basata sul misticismo che esplora la ragione della creazione dell’uomo e dell’universo che lo circonda, vede in scena lo straordinario e carismatico danzatore turco Ziya Azazi.
INFO: Teatro Astra, via Rosolino Pilo, fondazionetpe.it
VIRGINIA RAFFAELE
Sabato 26 ore 21 e domenica 27 ore 17
Dopo le svariate apparizioni in tv, la nota attrice torna a teatro con un nuovo spettacolo, "Samusà", che si nutre dei ricordi di Virginia e di quel mondo fantastico in cui è ambientata la sua infanzia reale: il luna park. Con quel modo tutto suo, la Raffaele farà divertire, emozionare, stupire, commuovere e ridere a crepapelle il pubblico. "Sono nata e cresciuta dentro un luna park, facevo i compiti sulla nave pirata, cenavo caricando i fucili, il primo bacio l'ho dato dietro il bruco mela. Poi il parco ha chiuso, le giostre sono scappate e adesso sono ovunque: le attrazioni sono io e siete voi”.
INFO: Teatro Colosseo, via Madama Cristina 71, www.teatrocolosseo.it