Attualità - 25 marzo 2022, 12:32

Giovani o disoccupati per il Covid, a Torino un corso gratis in store manager con Asili Notturni

Previste 600 ore di lezioni in presenza ed online per acquisire competenze in e-commerce, pianificando strategie marketing

a Torino un corso gratis in store manager con Asili Notturni

A Torino una nuova opportunità per i giovani e chi ha perso il lavoro, a causa della pandemia, con gli Asili Notturni Umberto I. Grazie alla collaborazione con Jusan Network S.r.l., nell’ambito del Piano di Inclusione Sociale della Città di Torino, è stata creata l’Accademia Solidale avviando il primo corso in presenza in Via Ravenna 8 e 12 a Torino ed online per Store Manager. Durante le lezioni si imparerà a gestire e-commerce, pianificando strategie marketing. 

Corso gratis da 600 ore 

Un progetto che si rivolge ai giovani che devono entrare nel mondo del lavoro, così come a chi l'ha perso a causa del Covid-19. Il corso, completamente gratuito, durerà 600 ore ed inizierà, dopo le selezioni, il 4 aprile: la candidatura andrà inviata alla mail corsi@asilinotturni.org entro il 14 marzo.

I partecipanti saranno formati per 240 ore in alternanza fra presenza presso la sede dell’accademia solidale e online con orario giornaliero dalle 9 alle 14 per 5 giorni alla settimana.  Al corso seguirà uno stage formativo di 360 ore presso un’azienda che opera nel mondo dell’e-commerce. 

Altri corsi su mestieri artigianali

Nei prossimi mesi verranno attivati percorsi formativi tecnici, con l’aiuto di eccellenze artigianali qualificate, legate ai mestieri della pasta, pane, cucina, cioccolato e birra. La Regione, come spiegato degli assessori Chiara Caucino ed Andrea Tronzano, ha spiegato di "voler trovare modalità per finanziare una parte dei progetti".

"Affiancare nuove professionalità - commentano gli assessori comunali al Welfare e al Lavoro Jacopo Rosatelli e Gianna Pentenero - sempre più richieste dai sistemi produttivi, al recupero di saperi e di competenze legate alla tradizione regionale rappresenta un esperimento virtuoso del nostro territorio".