Cultura e spettacoli - 08 aprile 2022, 18:48

Da Pompei ai Pagliacci: le mostre e gli spettacoli da non perdere questo fine settimana

Gli appuntamenti in città sabato 9 e domenica 10 aprile

Dall'elegante maestria di Caramba, agli affreschi di Pompei. Un weekend ricco di mostre e iniziative per questo weekend primaverile a Torino.

MOSTRE E SPETTACOLI

CARAMBA 
Fino al 4 settembre 
Il "Mago" dei costumi arriva alla Fondazione Accorsi-Ometto. Luigi Sapelli, alias Caramba, fu costumista, regista e scenografo adorato da attrici come Lydia Borelli, Virginia Reiter ed Eleonora Duse sarà celebrato in una elegante retrospettiva sui suoi tessuti, abiti e studi.  L’esposizione è una narrazione di altissimo livello della produzione del costumista piemontese, grande amico e collaboratore del direttore d'orchestra Arturo Toscanini, attraverso una quarantina di costumi, scelti tra la vasta collezione Devalle di Torino.
Info: Fondazione Ometto-Accorsi, via Po 55, https://www.fondazioneaccorsi-ometto.it/

MOTUS
Fino al 25 settembre 
Tredici modelli di veicoli funzionanti e installazioni multimediali che raccontano la preistoria dell’automobile: dalla ruota dei Sumeri, alla prima macchina della storia, la Benz Patent Motorwagen. È la nuova mostra “Motus” allestita al Mauto realizzata su iniziativa del Museo Galileo di Firenze, il Museo Del Sidecar di Cingoli in collaborazione con lo stesso Mauto e Civita Mostre e Musei. 
Info: Mauto, Corso Unità d'Italia 40, https://www.museoauto.com/ 

SGUARDI SUL CINEMA EGIZIANO
Fino al 29 aprile 
In occasione della mostra “Aida figlia di due mondi” con cui il Museo Egizio di Torino celebra i 150 anni del capolavoro di Verdi, l’Università di Torino, nell’ambito del cartellone di eventi culturali di UniVerso - Osservatorio permanente sulla contemporaneità, e AIACE Torino organizzano la rassegna “Sguardi del cinema egiziano contemporaneo”.
Info: Cinema Romano,Galleria Subalpina - piazza Castello, 9.https://aiacetorino.it/2022/03/29/19410/

INVITO A POMPEI 
Fino al 19 agosto 
120 opere tra arredi, statue, gioielli, bronzi, affreschi, mosaici e addirittura i calchi di alcune delle vittime dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Un percorso che invita idealmente a entrare in una domus romana, una delle case più lussuose della Pompei del I secondo d.C. e che era stato già anticipato nelle settimane scorse dall'arrivo di due preziosi reperti: la parete con pittura da giardino proveniente dalla Casa del Bracciale d'Oro e il mosaico a pavimento con delfino di ambiente termale proveniente dalla villa della Pisanella.
Info: Palazzo Madama, piazza Castello, https://www.palazzomadamatorino.it/it  

LIFE BEYOND LIFE
Domenica 10 aprile
All’Ambrosio Cinecafè sarà proposta, dall’Università Popolare ArtInMovimento e dall’Associazione Culturale SystemOut, la seconda edizione del Life Beyond Life Film Festival, focalizzato sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita, e ha accolto prodotti cinematografici, provenienti da tutto il mondo, che trattano l’evento morte, il concetto di destino e le esperienze di medium, channeler e ricercatori spirituali.
Info: Cinema Ambrosio,Corso Vittorio Emanuele II 52,  https://www.lifebeyondlife.net/

PLAY
Fino al 18 settembre
Tema su cui si sviluppano mostre, eventi e iniziative nel luogo un tempo dedicato al “loisir”, al tempo libero, non poteva che essere proprio il Gioco.  A dare il via alla rassegna, dal 9 aprile sono due mostre: “Dalle piazze alle corti”, un percorso attraverso i giochi e gli spettacoli a cavallo tra ‘700 e ‘800, e  “Foto in gioco”, un’esposizione di lavori di 18 fotografi italiani.
Info: Reggia di Venaria, piazza della Repubblica 4, www.lavenaria.it

TOHORROR FANTASTIC FILM FEST
Sabato 9 aprile ore 21
Il TOHorror Fantastic Film Fest continua i suoi appuntamenti mensili al Cinema Massimo con la proiezione del documentario di Antonietta De Lillo Fulci Talks. Nel documentario troviamo tutto il cinema del maestro Fulci a partire dai materiali girati nel 1993 in collaborazione con il critico Marcello Garofalo. 
Info: Cinema Massimo, via Verdi 17, https://www.museocinema.it/it/news/9220

TEATRO

 

 

QUADROTTO, TONDINO E LE LUNA
Sabato 9 e domenica 10 aprile ore 17.30
Spettacolo della Fondazione Trg Onlus, con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci che per la prima volta si misurano con un pubblico di piccolissimi, coadiuvati dalla musiche originali di Diego Mingolla. La storia raccontata è quella dell'amicizia, costruita passo dopo passo, tra il mite Quadrotto e l'esuberante Tondino: così Info: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266, www.fondazionetrg.it

DIO ARRIVERÀ ALL'ALBA – OMAGGIO AD ALDA MERINI
Sabato 9 aprile ore 18 e 21, domenica 10 aprile ore 19
Giunto al terzo anno di repliche, lo spettacolo tratto dal libro di Antonio Nobili su Alda Merini vede Antonella Petrone vestire i panni della poetessa dei Navigli. In scena non solo la sua poesia, ma soprattutto il suo quotidiano.
Info: Teatro Alfa, via Casalborgone 16/I, www.dioarriveraallalba.com/torino

GHIACCIO - FROZEN
Sabato 9 aprile ore 19.30, domenica 10 ore 15.30
Un thriller psicologico che si annoda intorno alle vite di un serial killer condannato, la madre di una delle sue vittime e una psichiatra. Ognuno di loro propone una propria versione dei fatti, offrendo un ritratto di se stesso e del proprio animo lacerato, ma, lentamente, la storia si ricompone e i fili del dolore che ne è scaturito ritrovano un ordine e una consistenza diversa, arrivando quasi a sciogliersi nell'idea di un possibile perdono. Con Filippo Dini (anche regista), Mariangela Granelli e Lucia Mascino.
Info: Teatro Gobetti, via Rossini 8, www.teatrostabiletorino.it

IL FILO DI MEZZOGIORNO
Sabato 9 aprile ore 19.30 e domenica 10 ore 15.30
Passionale e autentica, Goliarda Sapienza (1924-1996) fu tanto ignorata in vita quanto oggi è celebrata come una delle più interessanti autrici italiane. Dalla militanza partigiana fino alla lotta intima contro la depressione, la storia e la raffinata intelligenza di questa attrice e autrice sono al centro di questo spettacolo la cui regia è affidata a Mario Martone.
Info: Teatro Carignano, piazza Carignano 6, www.teatrostabiletorino.it

DANTE FRA LE FIAMME E LE STELLE
Sabato 9 aprile ore 20.45 e domenica 10 ore 16.30
Con il suo teatro giullaresco, Matthias Martelli è l'interprete ideale per avvicinare le nuove generazioni alla scoperta dell'opera di Dante. Emiliano Bronzino è il regista perfetto per provare a trovare la sintesi scenica tra storia e teatro. Sono questi i due ingredienti dello spettacolo che presenta il vissuto del sommo Poeta dall'infanzia all'esilio, dalla passione politica a quella amorosa, intrecciando con gli eventi della sua vita i versi della Vita Nova e della Divina Commedia. Adatto dagli 11 anni in su.
Info: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266, www.fondazionetrg.it

DOLCI DELITTI
Sabato 9 aprile ore 21
Commedia brillante scritta e portata in scena dalla Piccola Compagnia del Giglio con la regia di Costanza Frola. La storia è quella di una pasticcera disposta a tutto pur di salvaguardare il suo segreto e di una serie di personaggi che sembrano lì apposta per rubarglielo.
Info: Teatro Provvidenza, via Asinari di Bernezzo 34/A

QUESTO È IL TEMPO IN CUI ATTENDO LA GRAZIA
Sabato 9 aprile ore 21, domenica 10 ore 17
Dopo Bestia da stile e il Manifesto per un nuovo teatro, Fabio Condemi, recente Premio Ubu, torna ad affrontare l’immaginario pasoliniano in queto spettacolo-collage tratto dalle sceneggiature e dalle poesie dell’intellettuale friulano e interpretato da Gabriele Portoghese, anche lui Premio Ubu  come miglior attore. Una biografia onirica e poetica dedicata a Pier Paolo Pasolini attraverso cui ricostruire un affresco della sua “officina poetica”.
Info: Teatro Astra, via Rosolino Pilo 8, fondazionetpe.it

SOME DISORDERED INTERIOR GEOMETRIES
Sabato 9 aprile, ore 21
Una performance che si ispira al lavoro della fotografa Francesca Woodman e ne indaga le principali sfumature artistiche come pretesto di studio e traduzione attraverso la danza. Protagonista sul palco la danzatrice e coreografa Paola Bedoni.
Info: Cafè Muller, via Sacchi 18, www.cafemuller.it

PAGLIACCI
Domenica 10 aprile, ore 19
Spesso rappresentata insieme a Cavalleria rusticana, l’opera di Ruggero Leoncavallo rappresenta l’ideale completamento dell’esperienza verista nella musica italiana di fine Ottocento. Ambientata nel mondo del teatro di strada, la drammatica vicenda racconta di sospetti, tradimenti e rivelazioni che sfociano in un delitto d’onore, consumato tra finzioni di commedia e cruda realtà dei fatti. Una finestra spalancata sul tormento dell’animo umano che conduce all’omicidio e all’annientamento di sé.
Info: Salone d'onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, Nichelino

Daniele Angi e Chiara Gallo