Eventi - 17 dicembre 2022, 07:20

I premi del Sottodiciotto Film Festival & Campus ai migliori cortometraggi girati dai giovani a scuola

Al Cinema Ambrosio si è tenuta la premiazione di bambini e ragazzi che hanno partecipato al concorso per le scuole del festival

I premi del Sottodiciotto Film Festival ai cortometraggi girati dai giovani a scuola

Una sala piena di giovani cineasti per il futuro del cinema. Il Sottodiciotto Film Festival & Campus ha riempito il Cinema Ambrosio di ragazzi che hanno partecipato al concorso nazionale per le scuole, organizzato dall’associazione AIACE con la Città di Torino. Studenti e insegnanti, vincitori e non, hanno preso parte alla cerimonia dove sono stati premiate anche scuole dal resto d’Italia che, data la lontananza, hanno partecipato con un videomessaggio registrato. 

Avvicinare i giovani all’arte del cinema 

Scuole dell'infanzia, primarie e secondarie si sono sfidate a suon di ciak, anche se più che la vittoria è stata importante l'esperienza fatta. Bambini e ragazzi, col supporto degli insegnanti, hanno dovuto mettersi alla prova con la creazione di cortometraggi a partire da mezzi non professionali e spesso con nessuna esperienza. Gli studenti hanno saputo affrontare la sfida con determinazione, sopperendo alle difficoltà con voglia e fantasia. Tra i temi principali l'ambiente e l’inclusione sociale, valorizzati da due riconoscimenti speciali a cura di Unicef e Festival Cinemambiente. 

La speranza degli organizzatori e della giuria è quella che in molti scoprano una passione e magari provino a seguire la strada del cinema. Come ha dichiarato di voler fare Gabriele Castiglione della classe quinta A dell’I.T.S.O.S. “Albe Steiner” di Milano, creatore in autonomia del cortometraggio “Fase creativa” e vincitore della Targa CIAS (Coordinamento Italiano Audiovisivi a Scuola) per il miglior percorso di ricerca. 

Le città (in)visibili: una mostra con i prodotti realizzati dagli studenti

Parallelamente al concorso si è tenuta la mostra “Le città (in)visibili”, un progetto del Sottodiciotto Festival con alcune scuole torinesi che ha portato alla creazione di diverse opere. Al piano terra del Cinema Ambrosio, infatti, erano in esposizione disegni, istallazioni e fumetti nati dall’idea di città degli studenti che hanno espresso il concetto utilizzando linguaggi diversi.

Prima della premiazione sono andati in onda i cortometraggi prodotti attraverso questo progetto, con storie che riguardavano specialmente l’ambiente e la guerra, temi evidentemente cari ai ragazzi.

Francesco Capuano