Una via Stradella più verde e green. Nella mattina di oggi, mercoledì 29 novembre, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, insieme alle maestre e ai giovani studenti della scuola elementare Giuseppe Allievo, hanno inaugurato la riqualificazione del parcheggio di via Stradella.
Lo Russo: "Risultato di un lavoro di squadra"
"Ringrazio il presidente della Circoscrizione 5 Enrico Crescimanno e l'assessore Chiara Foglietta, dobbiamo tutti insieme lavorare insieme per concretizzare le idee per la tutela dell'ambiente – ha dichiarato il sindaco Lo Russo – la mia Amministrazione intende andare avanti sulla strada delle riqualificazioni".
Il progetto, realizzato congiuntamente dalla Circoscrizione e dall'assessorato alla Transizione ecologica, è stato oggetto di un intervento di adattamento in ambito urbano finalizzato a contrastare gli impatti locali del cambiamento climatico.
Diminuire l'impatto del cambiamento climatico
"Oggi restituiamo ai residenti un'area in cui abbiamo inserito del verde e tolto molto asfalto inquinante – ha commentato l'assessore Foglietta – Ringrazio i bambini dell'istituto Allievo per i cartelli realizzati, devono fare da monito per tutti".
"Inauguriamo un intervento realizzato con fondi europei grazie alla collaborazione con l'assessore Foglietta – ha spiegato il presidente della 5 Crescimanno – Bisogna tornare a parlare di ambiente realizzando interventi che possano sensibilizzare le nuove generazioni".
La lettera dei bambini al sindaco
Dopo le dichiarazioni istituzionali gli studenti hanno letto una lettera indirizzata al sindaco di Torino: "Siamo contenti di partecipare a questa manifestazione, anche se siamo ancora piccoli siamo consapevoli di poter dare il nostro contributo per l'ambiente e per il pianeta".
I lavori hanno interessato un’area di circa 2mila e 800 mq, rimuovendo 1400 mq di asfalto e senza rimuovere i posti auto a disposizione dei cittadini. Al posto dell'asfalto è stata realizzata una pavimentazioni dall’alto potere riflettente della radiazione solare.
Più spazi verdi e piantati 46 nuovi alberi
Inoltre la rinaturalizzazione dell'area ha dato vita a nuovi spazi verdi con la messa a dimora di 46 alberi, oltre a centinaia di arbusti ed erbe ornamentali.