Economia e lavoro - 21 dicembre 2023, 15:27

Parla torinese la Mary Poppins in digitale: Kintana sbarca al Ces di Las Vegas con "Morestech"

Il Consumer Electronics Show è una delle vetrine più ambite per il settore dell'elettronica di consumo: appuntamento dal 9 al 12 gennaio

La torinese Kintana porta a Los Angeles il suo prodotto Morestech

Avete presente una Mary Poppins in digitale? Ecco. Più o meno è questa "Morestech", la nuova proposta che la torinese Kintana (Gruppo Pea) porterà all'inizio del nuovo anno a Los Angeles, partecipando all'edizione 2024 del Ces, Consumer Electronics Show.

Tra i più attesi appuntamenti dell’anno, per le aziende che operano nel settore dell’elettronica di consumo, il Ces si svolge dal 9 al 12 gennaio 2024 e quella torinese sarà una delle aziende porta-bandiera per l'Italia, supportata dall'Ice, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. E sarà ospitata presso il padiglione Italia.

Apprendimento e controllo a distanza

Morestech è un dispositivo sviluppato da Kintana che si dedica ai bambini e che consente ai genitori di seguire il percorso di apprendimento e monitorare i parametri vitali (respiro, temperatura, battito cardiaco) dei figli mentre giocano con contenuti basati sul modello educativo della token economy.

Kintana si affaccia come nuova realtà del Gruppo Pea e prima della fine dell’anno ha già stretto contratti con grandi player dell’editoria e dei beni di largo consumo”, ha dichiarato Paolo Rigobello, general manager di Kintana. “Mores Tech è un prodotto innovativo che coniuga tecnologia, edutech e sostenibilità. Siamo orgogliosi di poterlo presentare al CES di Las Vegas, uno dei più importanti eventi tecnologici al mondo”.

Una Tata digitale che dà compiti e, nel caso, premia

Come una vera "tata" digitale, il prodotto punta a rivoluzionare l'assistenza e l'apprendimento per i bambini e offre ai genitori strumenti avanzati di supervisione. Sviluppata con un’interfaccia intuitiva e colorata, Morestech permette di creare fino a 2 profili genitore e 9 profili bambino, integrando le funzioni di calendario, creazione di storie, lettura delle favole, collegamento da remoto alla stanza del bambino per comunicare o controllare lo stato di salute tramite i sensori, un diario e così via. Attraverso dinamiche di premialità Morestech permette al bambino di guadagnare “crediti” al completamento di ogni missione giornaliera (ad esempio quando si lava i denti, rimette in ordine, si veste da solo), rilevando in modo intelligente alcune di queste attività attraverso speciali sensori.