Nel 2024 al cimitero Parco verrà aperta una Sala del Commiato, dove poter salutare per l'ultima volta i propri cari. "Sarà un luogo - ha spiegato l'amministratore delegato di Afc Carlo Tango, intervenendo questa mattina in commissione - dove i cittadini potranno avere un momento di raccoglimento, non necessariamente religioso, per attività a feretro chiuso".
La struttura potrà essere utilizzata sia da chi sceglie la cremazione, che il funerale in terra o il loculo.
40mila di interventi
La Sala del Commiato verrà realizzata nel camposanto di Torino sud di fianco all'obitorio, all'interno di una struttura di deposito già esistente. Entro tre mesi verrà bandita una piccola gara, dal valore di circa 40mila euro, per la ristrutturazione dello spazio. Sono previsti infatti lavori di ammodernamento sull'impianto di illuminazione, così come sul riscaldamento e raffrescamento.
Sala del Commiato al Monumentale
Come accade già in strutture private, si potrà dare l'ultimo saluto al defunto accompagnato anche dalla musica ed immagini. I lavori per il nuovo spazio termineranno per la fine del 2024.
E Afc, come chiarisce Tango, punta ad aprire una Sala del Commiato anche all'interno del Monumentale. "Ci sarà - ha spiegato - anche qui uno spazio per il saluto laico: tutto ciò succederà nel biennio 2025-2026". Andrà ad aggiungersi a quella della Socrem, che però è a disposizione solo di chi si fa cremare.
Tango ha inoltre confermato in Commissione il piano di investimento da 13 milioni di euro che verrà sviluppato nei prossimi tre anni. "Quest’anno – ha spiegato – verrà riqualificata la Collina della Memoria al Cimitero Parco ed entro il 2025 sarà ristrutturato l’ossario del Cimitero Monumentale. Nel prossimo triennio è prevista anche la manutenzione dei tre chilometri del muro di cinta del Monumentale".