Viabilità e trasporti - 11 settembre 2025, 14:28

Dal 22 settembre stop alle auto davanti alle scuole di Torino: ecco gli istituti car-free

Uno degli eventi in occasione della Settimana Europea della Mobilità: prevista anche la visita al cantiere di via Roma

Immagine di archivio

A Torino nuove aree pedonali davanti alle scuole, in occasione della Settimana Europea della Mobilità dal 16 al 22 settembre. Ma nei sette giorni i cittadini potranno anche andare alla scoperta di importanti cantieri come quello di via Roma, oltre a partecipare ad incontri e tavole rotonde.

Foglietta: "No dicotomia tra bici ed auto"

"Vengo spesso interrogata - ha spiegato l'assessore Chiara Foglietta - in Sala Rossa e dai cittadini sulla mobilità: bisogna lavorare perché non ci sia una dicotomia tra chi utilizza la bici e chi l'auto". 

"Il tema di quest'anno, "Mobility for everyone", significa pensare a città più vivibili, accessibili e giuste. Il calendario è ricco e condiviso con le otto Circoscrizioni, che ci chiedono di sperimentare piccole chiusure al traffico davanti alle scuole" ha concluso.

Aree pedonali davanti alle scuole

Lasciate le macchine quindi in garage o parcheggiate, dalla prossima settimana saranno moltissimi gli alunni che potranno godere di nuove aree pedonali davanti agli istituti anche per diversi mesi.

Nel centro di Torino verrà chiusa al traffico via Andrea Doria di fronte alla Escp Business school, così come via Santa Chiara tra via Sant’Agostino e via Bellezia, dove sono presenti gli ingressi/uscite della scuola d’infanzia Santa Chiara e dell’asilo nido “Il Melograno”. 

In entrambi i casi lo stop alle auto sarà in via sperimentale dal 22 settembre 2025 fino al 07 gennaio 2026, così come davanti all'istituto Comprensivo Baricco di via Fattori 113. Ma anche negli territori ci saranno novità. In via Avellino davanti al nido "L'Asinello", come richiesto da alcuni genitori, verrà allargato il marciapiede.

Cambio alla viabilità 

In via Ricasoli nella Circoscrizione 7 verrà fatto un intervento sulla viabilità, mentre nella 8 sono previsti due interventi. In via Bidone stop alle auto il 19 e 20 settembre, mentre in via Giuria sarà saltato 6 al 19 ottobre.

Lavori in via Roma

Ma il programma della Settimana della Mobilità sarà molto ricco. I cittadini, in versione "umarell", avranno la possibilità di andare alla scoperta dei lavori di pedonalizzazione di via Roma. Previsti poi incontri alla Urban Lab sugli altri grandi cantieri previsti in città, dalla trasformazione di piazza Bengasi sino alla futura linea 2. Tra gli ospiti anche un dipendente della Città di Parigi che si occupa di trasformazioni urbane.

Parking day in piazza Barcellona 

Sabato 20 previsto poi un parking day in piazza Barcellona, che verrà chiusa al traffico e trasformata in un salotto urbano per socializzare dalle 11 alle 17. Il 18 settembre farà tappa anche a Torino il "Giretto d'Italia" promosso da Legambiente, che vuole promuovere un modo di andare a scuola lasciando l'auto a casa.

Via libera quindi a bici,  monopattini e motorini elettrici, con cinque checkpoint (Lungo Dora Savona angolo corso Regio Parco; via Nizza angolo corso Marconi; corso Francia angolo via Principi d'Acaja; corso Vinzaglio angolo corso Matteotti; corso Inghilterra angolo via Cavalli).