Eventi - 17 maggio 2017, 16:16

Torino, "Luoghi senza confini" per creare aggregazione tra cittadini sul tema delle malattie psichiatriche

Fino a domenica 19 maggio all'interno dello spazio MRF di corso Settembrini 164

Torino, "Luoghi senza confini" per creare aggregazione tra cittadini sul tema delle malattie psichiatriche

Fino a domenica 19 maggio all'interno dello spazio MRF di corso Settembrini 164, saranno ospitate le Officine della Salute con "Luoghi senza confini", una manifestazione scaturita dalla sinergia tra i servizi e i territori della Circoscrizione 2, con l'intento di creare aggregazione tra cittadini sul tema delle malattie psichiatriche.

Le giornate vedono coinvolti i servizi territoriali dei Dipartimenti di Salute Mentale dell'ASL Città di Torino in collaborazione con la Circoscrizione 2, le cooperative sociali operanti nell'ambito dei DSM - Dipartimento Salute Mentale, le associazioni di familiari e utenti, e il PAV - Parco Arte Vivente.

Una evento a ingresso libero in cui si cercherà di fare il punto sulla salute mentale e la psichiatria in ambito torinese.

Tra gli scopi fondamentali dell'iniziativa, l'abbattimento delle barriere, come evoca il titolo, in vista di un superamento della frammentazione che vada a riconsolidare l'operato delle diverse strutture sanitarie e associazioni.

La location è simbolica: capannoni che un tempo ospitavano la Fiat diventano oggi uno spazio in cui condividere esperienza, riflessioni, progetti, per "fabbricare" insieme proposte costruttive per la gestione della malattia psichiatrica.

Tante le attività programmate nel corso delle giornate, tra laboratori, esposizioni artistiche e seminari. Come la mostra "Oltre il giardino", dedicata all'arte outsider, a cura di Davide Gambaretto e Nadia Lorefice, e che ha come filo conduttore il rapporto di ciascuno di noi col mondo degli "altri", in una continua corsa all'omologazione. 

Tra gli altri enti coinvolti, il Bandolo, l'Associazione sorriso, con l'esposizione di manufatti tessili e dipinti, l'Associazione Insieme, un utile supporto ai familiari di utenti psichiatrici, Onlus Carolina, Di.A.Psi. Piemonte per la difesa dei malati psichiatrici, e l'Associazione Rubens, che porta avanti attività di pet therapy. Presenti con mostre fotografiche e pittoriche i ragazzi dell'istituto tecnico Primo Levi e del liceo artistico Cottini.

Alla cerimonia d'inaugurazione sono intervenuti Vilma Xocco, direttore del Distretto di salute mentale di Torino, e Valerio Alberti, Direttore generale di ASL Città di Torino. "Questa iniziativa è molto bella per due motivi principali", ha spiegato Alberti. "Innanzitutto perché si inserisce nell'impianto di riorganizzazione dell'intera area della salute mentale a Torino. E poi perché si svolge in un luogo simbolico della città, un'ex fabbrica. A significare che noi non facciamo auto, ma produciamo salute: questa la finalità della nostra organizzazione sanitaria". 

E Alberti ne ha anche approfittato per ricordare l'accordo appena siglato col Comune di Torino per il protocollo dei trattamenti sanitari obbligatori, a tutela cittadini, dei loro diritti e della loro dignità. "Parliamo di salute mentale, un concetto molto più largo di psichiatria. Riguarda un'intera comunità, qui composta dal Comune, dalle associazioni e cooperative. È un tema che riguarda tutti, non solo i malati", ha precisato.

In rappresentanza del Comune di Torino, la consigliera all'urbanistica Viviana Ferrero ha infine ribadito l'importanza di incontrarsi in un luogo industriale come lo spazio MRF, perché è fondamentale mantenerne  la memoria: "queste tre giornate di officina partono dall'idea di riparare e ricostruire. Nella grande città capita che le persone bisognose scompaiano: è la cosiddetta "povertà grigia, che non deve rimanere nascosta sotto la polvere, ma emergere senza vergogna. L'idea di comunità e di mutuo aiuto deve ripartire proprio da qui".

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU