Tutti hanno diritto a una seconda possibilità. Soprattutto quella fascia delicata di uomini e donne di mezza età che si ritrovano a casa dopo anni e anni di lavoro. Da dove ripartire? Come trovare la forza e il coraggio di ricominciare tutto daccapo?
Un passaggio non semplice, che può avere bisogno del giusto supporto per non cadere nel vuoto. Ecco perché da anni Alp Over 40 è vicina alle persone neodisoccupate, non più abbastanza giovani da intraprendere facilmente una nuova strada, ma non ancora troppo vecchie per gettare la spugna e rassegnarsi.
Attiva in diverse zone in provincia, tra cui Fiano e Borgaro, l'associazione opera a Torino coinvolgendo chiunque si ritrovi improvvisamente disoccupato, supportandolo nel suo percorso di reinserimento sociale. E, da novembre, sarà presente anche a Mirafiori sud, nello spazio polifunzionale di via Negarville 8/28, con un multiservizi che comprenderà, oltre al consueto sportello d'ascolto, anche la consulenza legale con un avvocato, quella assicurativa e il Caf. Si potrà chiedere un appuntamento il martedì e il giovedì dalle 9.30 alle 12.
Gli obiettivi da tempo perseguiti da Calogero Suriano con i suoi associati mirano a ridare una motivazione a chi si sente disperato e senza via d'uscita. "Chi viene da noi non ha più neanche le energie per alzarsi al mattino", spiega. "Prima c'era il lavoro, un impegno quotidiano che garantiva una routine certa, intoccabile. Poi, il nulla. E anche le relazioni familiari e sociali ne risentono". Infatti, la pluralità di servizi di Alp Over 40 prevede anche il sostegno psicologico, fondamentale per il mantenimento di un'integrità e dignità umana.
Proprio per stimolare l'intraprendenza degli associati, all'interno dell'associazione vengono regolarmente organizzati corsi di formazione per far acquisire nuove abilità professionali, dal tornatore al carrellista, o incrementare altre competenze, come le lingue. In questo modo, non si corre il rischio di rimanere con le mani in mano, senza uscire di casa o sconfinando in situazioni di disagio irrecuperabili.
"Da anni cerchiamo di analizzare la situazione di quei lavoratori esplusi dal mercato del lavoro in età matura", spiega Suriano. "Vogliamo diffondere il più possibile la conoscenza della drammatica situazione di chi viene privato di ogni fonte di reddito e vede come impossibile una ricollocazione nel ciclo produttivo".
In passato Alp Over 40 aveva già offerto al territorio della ex Circoscrizione 10 diversi interventi di manutenzione ordinaria, impiegando gli associati disoccupati. Ora, quasi a voler proseguire lungo un filo di continuità, si rinnova la sua presenza in un grande quartiere da sempre al centro di interventi sociali per cittadini di tutte le età.
Il coordinatore della commissione alle politiche sociali Vincenzo Camarda ha espresso la sua soddisfazione per il nuovo servizio approdato in Circoscrizione 2, inserendosi in un contesto associativo già molto ricco. "Sono felice del fatto che un semplice centro anziani si sia tramutato, anche a fronte di un investimento significativo, in uno spazio intergenerazionale. Siamo riusciti ad affiancare l'attività sociale di Essere anziani a Mirafiori Sud con il progetto Ata degli Angeli di San Francesco, che opera nei contesti di povertà e disabilità. Mancava chi si occupasse della disoccupazione tra gli over 40, e della grande difficoltà nell'affrontarla dal punto di vista psicologico e sociale. Questo spazio è un'ottima occasione in cui la messa in rete può facilitare tutti coloro che cercano di rimettersi in gioco".
Ora si tratta di diffondere il più possibile la conoscenza di quanto offerto dal nuovo centro, contando sulla creazione di una rete collaborativa efficace, che vada a inglobare i cittadini bisognosi di un appiglio certo cui aggrapparsi.