Con la Notte bianca dei festival, si apre, venerdì 17 giugno, il Festival Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival (17 giugno – 10 luglio): una grande festa, dalle 19 fino a notte inoltrata, animerà la Lavanderia a Vapore di Collegno (corso Pastrengo 51), con la partecipazione di 12 festival che si riuniscono in un solo evento per creare un momento di condivisone e di creatività artistica e per regalare al pubblico una nottata no-stop di performance.
Le rassegne coinvolte, oltre a Mirabilia, sono il Festival delle Colline, Living Circus/Sul filo del circo, Differenti Sensazioni/Inpiazzo Festival, Immagini dall’interno, Teatro a Corte/Tpe, Festival Interplay/Mosaico, Coorpi, Acqui in Palcoscenico, Piemonte dal Vivo/Vignale Monferrato Festival, Flowers Festival.
Alle 19:30 si inizia con la cena-spettacolo “Ebrezze”, a cura dell’Agenzia Cru, il format che Mirabilia propone come percorso enogastronomico ed artistico attraverso le terre del vino (Roero, Barbaresco, Barolo, Alta Langa, Langa Astigiana - Canelli, Colli Tortonesi). Saranno servite in piedi tre portate, accompagnate da musica dal vivo e coreografie di danza acrobatica e di circo contemporaneo. Il costo per persona della cena in piedi è di 25 euro. Tutte le performance artistiche sono invece gratuite.
I due spettacoli proposti da Mirabilia, rientrano entrambi nella Stagione Europea del Circo Contemporaneo cofinanziata dalla Commissione Europea tramite il bando Culture, legata al progetto CircusNext, strand quinquennale 1.1 e a Jeunes Talents Cirque Europe.
Alle 23 l’artista belga Alexander Vantournhout propone “Aneckxander”, uno spettacolo dove le domande che si pone si rispecchiano nel pubblico presente: quali sono i limiti immaginari del vostro corpo? Vi hanno mai preso in giro da bambini per qualche difetto inesistente? Tra circo e danza, Alexander esplora i propri difetti e sproporzioni immaginarie, portandole ai limiti estremi della resistenza umana . Ingresso free, adatto a un pubblico maggiore di 14 anni.
Alle 24:15 l’eclettico artista Kerol dal forte carisma, gentile, bizzarro, esilarante porta in scena un mix eccentrico di giocoleria, beatbox e svariati suoni gutturali nati dal riciclo di quel che resta della mente di un uomo dopo gli effetti collaterali della vita ai giorni nostri. Il suo spettacolo “Welcome to my head”. La performance rientra all’interno del Focus France, La Francia in scena, la stagione artistica dell'Institut français Italia, realizzata su iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno dell'Institut français e del Ministère de la Culture et de la Communication.