Attualità - 08 settembre 2016, 10:59

Grugliasco, la casa di Masha&Orso a Le Gru per raccogliere fondi per il Regina Margherita

Domenica alle 17 Renato De Carli e Davide Rossi consegneranno a Vinicio Santucci - direttore sanitario dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino - la somma dalle donazioni raccolte in questi 4 mesi

Grugliasco, la casa di Masha&Orso a Le Gru per raccogliere fondi per il Regina Margherita

È sbarcata il 14 maggio 2016 nella Piazza Sud di Shopville Le Gru e fino ad oggi ha consentito di raccogliere oltre 22.000 euro per l’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute: è la casa di Orso, un unicum in Italia, arrivata direttamente dalla Russia, dove è stata costruita interamente in legno seguendo la linea e gli elementi di quella della fortunata serie TV Masha&Orso. Migliaia di bambini sono letteralmente impazziti: hanno fatto le foto sulla grande poltrona del loro amico peloso, giocato e partecipato alle tante attività proposte sui tavolini allestiti nel suo celebre orto e incontrato dal vivo i characters dei loro idoli. L’accesso alla casa era gratuito con offerta libera a favore dell’ospedale Regina Margherita di Torino: c’è tempo fino a domenica alle ore 20.30 per divertirsi e contribuire alla generosa raccolta portata avanti grazie ai più piccoli ed alle loro famiglie.

“Ringraziamo tutti coloro che hanno voluto partecipare e sostenere questa raccolta fondi” dichiara Renato De Carli, presidente del Consorzio Esercenti di Shopville Le Gru “siamo particolarmente felici perché questa iniziativa è riuscita nella sua semplicità a divertire i bambini rendendoli però contemporaneamente parte attiva a sostegno di coetanei più sfortunati di loro.". Aggiunge Davide Rossi, direttore di Le Gru: “La casa di Orso è riuscita a divertire i più piccoli ed a sensibilizzare tutti noi sui temi della salute e della filantropia”.

Domenica 11 settembre, alle ore 17, davanti alla casa di Orso, Renato De Carli e Davide Rossi consegneranno a Vinicio Santucci - direttore sanitario dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino - la somma dalle donazioni raccolte in questi 4 mesi. Il ricavato consentirà di ampliare la strumentazione in dotazione al nuovo blocco operatorio dell'ospedale, in relazione al programma aziendale di potenziamento dell’attività e di riduzione delle liste di attesa. La strumentazione, individuata sia per neonati che per pazienti pediatrici, è costituita da un broncoscopio utilizzabile per broncotracheoscopie operative e diagnostiche e da strumentazione per chirurgia laparoscopica e toracoscopie. La scelta della strumentazione consentirà un utilizzo plurispecialistico della strumentazione stessa ed in particolare per le specialità di chirurgia ed otorinolaringoiatria .

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU