Eventi - 12 settembre 2016, 07:00

Enjoy San Salvario: Terra Madre – Salone del Gusto incontra San Salvario

Programma Enjoy San Salvario è inserito nel calendario delle iniziative extra di Terra Madre Salone del Gusto 2016

Enjoy San Salvario: Terra Madre – Salone del Gusto incontra San Salvario

Nel ventesimo anniversario dalla sua prima volta e a trent'anni dalla fondazione Slow Food in Italia, torna  Terra Madre Salone del Gusto, organizzata da Slow Food insieme a Regione Piemonte e Città di Torino, con un'edizione totalmente rinnovata.

L'appuntamento è nel centro di Torino dal 22 al 26 settembre 2016.

Il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo cambia, rinnova e coinvolge alcuni tra i luoghi più belli e importanti di Torino: il Parco del Valentino con il Borgo Medievale, vero cuore dell’appuntamento e cornice storica di eventi internazionali, Palazzo Reale, il Teatro Carignano, il Circolo dei Lettori e la Reggia di Venaria Reale.

Cinque giorni all'insegna del buon cibo e della cultura alimentare dentro il tessuto cittadino. Tema di quest'anno voler bene alla terra che sarà sviluppato da oltre 5.000 produttori da più di 160 Paesi del mondo con il fine di portare le buone pratiche vicine ai cittadini.

Tantissimi gli incontri e gli appuntamenti che animeranno le vie e le strade del centro ma anche della periferia, per avvicinare maggiormente il grande pubblico alle tematiche legate al cibo, dalla produzione alla distribuzione e al consumo, così importanti nella vita di ognuno di noi.

 

San Salvario, quartiere centrale ed attualmente fra i più interessanti e vivi propone un programma ricco di laboratori, degustazioni, spettacoli, attività ed eventi che ne attestino l'eccellenza.

Durante i cinque giorni della manifestazione, dalle 11.00 alle 20.00, Corso Marconi e la porta del Valentino nel tratto tra Corso Massimo D'Azeglio e Via Madama Cristina, ospiteranno San Salvario Emporium l'innovativo mercato dedicato alla creatività emergente.

Cinquanta tra artigiani tradizionali e digitali, designer, illustratori ed editori provenienti da tutta Italia, presenteranno i loro prodotti originali realizzati in pezzi unici o in tiratura limitata che intrecciano tradizione, estetica contemporanea, ricerca e sperimentazione.

Ogni oggetto ha una storia da raccontare, un percorso che va dalla sua ideazione alla realizzazione finale, fatto di scoperte di nuovi materiali e tecniche di produzione, come vecchi oggetti a cui viene data una nuova vita.

L'attento e continuo lavoro da parte dello staff con partnership locali, nazionali e internazionali, ha permesso a San Salvario Emporium di passare dai 1.500 della prima edizione del 2013 fino a una presenza media di 8.000 partecipanti nel 2016.

www.sansalvarioemporium.com.

 

Oltre a San Salvario Emporium, il viale alberato di Corso Marconi ospiterà anche i produttori di Spiriti Indipendenti, mostra delle eccellenze della liquoristica artigianale, alcuni delle quali nate proprio a San Salvario, quartiere impegnato nella diffusione della cultura del bere consapevolmente.

L'iniziativa è promossa e ideata dall'Associazione VIABARETTI e proseguirà tra le vie e i locali di San Salvario, i quali diventeranno la vetrina  di Enoteca Diffusa, tutti i giorni dalle 17.00 alle 3.00, progetto nato in collaborazione con la Camera di Commercio Industria e Artigianato di Torino, per la valorizzazione delle eccellenze della vitivinicoltura della Provincia di Torino.

Le sette denominazioni della Provincia di Torino (Caluso, Canavese, Carema, Freisa di Chieri, Collina Torinese, Pinerolese e Valsusa), censite nella guida Torino DOC ed i quattro Consorzi di Tutela-Canavese, Collina Torinese, Pinerolese e Valsusa, troveranno ospitalità nei locali associati di via Baretti e nelle vie limitrofe dove saranno presenti una o più denominazioni, selezionate in collaborazione con l’Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino

Tanti gli incontri di approfondimento e degustazione, differenti in ciascun locale, rivolti ad enoappassionati, ad esperti e a quanti desiderino conoscere ed apprezzare la produzione enologica locale di qualità.

Fra le varie attività, in collaborazione con le Guide Bogianen, il tour guidato un itinerario di approfondimento storico-culturale del patrimonio vitivinicolo locale.

 

Spiriti indipendenti proseguirà tra i locali di via Baretti, tutti i giorni con workshops, degustazioni e laboratori mantenendo l'impegno della cultura del bere consapevolmente.

Prodotti ed erbe officinali degli orti scolastici della Circoscrizione 8 e dei Presidi Slow food, saranno messi a disposizione per l'aperitivo del gusto sapientemente formulati e composti per realizzare menù e cocktails.

Durante i cinque giorni di Terra Madre Salone del Gusto la rete degli orti scolastici, creata e promossa dalla Circoscrizione 8 in collaborazione con l'Associazione, che raccoglie una dozzina di scuole tra materne, elementari, medie inferiori e superiori, poporrà attività didiattiche e di confronto aprendo i propri spazi ai visitatori di Terra Madre.

Durante i giorni della manifestazione la Bottega Baretti, in via Baretti 13, offrirà un menù ideato dai bambini della scuola materna Bay, realizzato a partire dalle piante coltivate presso le strutture stesse. Mentre le piante officinali dell’orto dell’IIS Gobetti Marchesini saranno utilizzate per la formulazione di cocktails da Affini, in via Belfiore,16 c.

Non mancheranno, inoltre, le iniziative speciali come l'ospitalità di per i delegati di Terra Madre e l’istituzione di workshops professionali sulla miscelazione.

 

L’Associazione VIABARETTI è composta da dodici gestori di esercizi commerciali ubicati lungo l'omonima via. Nata con l'obiettivo di creare una nuova concezione di via sociale e compartecipata caratterizzata da un’offerta di intrattenimento culturale di qualità, con lo scopo di affrontare le esigenze comuni tra residenti, gestori, negozianti e fruitori.

 

Domenica 25 in piazza Madama Cristina, dalle 10.00 alle 20.00, il Festival Internazionale del Bagnet Verd, che giunto alla terza edizione ed in linea con i valori di Terra Madre renderà omaggio al re del salse piemontesi.

Aglio, prezzemolo, acciughe salate, mollica di pane, uova sode, aceto ed olio extravergine saranno gli ingredienti della giornata, durante la quale cinquanta squadre si contenderanno il Gran premio del miglior “bagnet verd” a colpo di mezzelune, prezzemolo, aglio e ricette segrete.

L'evento promosso e organizzato dall'Associazione Miranda prevede che i partecipanti alla competizione, donino il proprio preparato a scopo degustativo. I bagnet saranno successivamente giudicati da due giurie, una tecnica, cuochi, critici culinari, gastronomi e personalità del quartiere, ed una popolare che sarà formata dal pubblico presente al festival. Le due giurie avranno il compito di decretare tre vincitori.

L'incasso delle iscrizioni verrà utilizzato per finanziare un orto del progetto Mille Orti
in Africa di Slow Food, che sarò adottato, a distanza, dall'intero quartiere. www.bagnettoverde.it

 

Le Guide Bogianen, progetto di promozione dei beni culturali e ambientali e del patrimonio materiale e immateriale della città di Torino attraverso la proposta e l'attuazione di visite guidate e di percorsi storico-culturali alternativi.

Da venerdì a domenica, in occasione di Terra Madre Salone del Gusto, le Guide Bogianen proporranno percorsi curiosi e divertenti per le strade della città.

Sabato 24 a partire dalle ore 10.00 Torino al Verde percorso dedicato al Bagnetto Verde,  e dalle ore 18.00 La ricetta di San Salvario: il piatto forte di Torino, il quartiere di San Salvario raccontato attraverso le storie di ricette tipiche della Torino tradizionale e contemporanea.

Domenica 25 alle ore 17.00 Dal mondo a Torino, da Torino al mondo un tour fra le strade di San Salvario.

Evento su prenotazione www.guidebogianen.com

 

La Biblioteca Ginzburg/Lombroso 16, polo culturale per la città di Torino nato alla collaborazione tra Associazioni Culturali del Territorio, Biblioteche Civiche e Circoscrizione 8, proporrà partire da giovedì 22 tantissimi gli incontri e talk: Parlare di cibo, parlare di donne con l'intervento della cuoca sud coreana Kim Jin Soon, Cucine Migranti in cui si racconteranno storie ed aneddoti di cuochi provenienti da tutto il mondo, Sentieri diversi e strade che si incontrano. Alimentazione e cura dei bambini incontro di approfondimento sulle abitudini alimentari dei bambini a scuola ed in famiglia, Soup for Sirya l'evento dedicato alla Siria, forum, aperto al pubblico, con tantissimi ospiti dal militante ecologista Ercan Ayboga al fumettista Zerocalcare.

www.lombroso16.it

 

Ad arricchire e completare ulteriormente la programmazione durante li cinque giorni, la Casa dell'Ambiente, polo di cultura ambientale e sostenibilità, nato da un’idea della Circoscrizione 8, aprirà le porte con dibattiti ed incontri incentrati sugli effetti del cambiamento climatico.

 www.casadellambiente.it

 

Plin Street Food, la saga dell'agnolotto piemontese, preparazione e servizio di diverse tipologie di plin. Evento organizzato da Luoghi Comuni San Salvario spazio gestito da OPLA Organizzazioni per l’Abitare società consortile costituita dalle Cooperative Sociali Atypica e Progetto Muret, in via San Pio V 11.

I giorni per la degustazione dei plin sono tre da venerdì 23 a domenica 25, si potrà, inoltre, visitare una mostra dedicata, ed imparare a realizzarli (evento su prenotazione).

ww.luoghicomuni.org

 

Sabato 24 negli spazi della Casa del Quartiere di via Morgari, 14, ci sarà la premiazione del concorso fotografico nazionale il verde che nutre, progetto realizzato nell'ambito della V° manifestazione San Salvario ha un cuore verde.

Ideato dall’associazione Donne per la difesa della società civile, in collaborazione con l’Agenzia per lo Sviluppo di San Salvario Onlus e con il patrocinio del Comune di Torino e della Circoscrizione 8, ha l'obiettivo di offrire una documentazione fotografica sul tema del verde urbano, extraurbano e del cibo.

 

Gli spazi della Casa del Quartiere messi a disposizione per delegati di Terra Madre opiteranno, sabato 24, in occasione della festa di compleanno della Casa del Quartiere, incontri, laboratori, iniziative di crowfounding e una proposta enogastronomica che rientra nei valori di Terra Madre.

 

Il Festival della Cucina Mediterranea, ideato dall’Associazione italo-francese Mediterran offrirà, durante i cinque giorni della manifestazione una combinazione di conferenze, formazioni, mostre, narrazioni teatrali e film sul tema dell’arte culinaria mediterranea, le sue storie, le sue pratiche e le confluenze delle sue tradizioni. Per un viaggio enogastronomico nel quartiere di San Salvario.

 

Il programma si infittisce con le tantissime iniziative proposte dall'unione dellle diverse associazioni che vivono il quartiere, ed in linea con le guide Slow Food, buono, pulito e giusto.

Le Case, i locali si trasformeranno in vere e proprie regioni e stati, e così Si-Vu Plè di Via Berthollet 11, sarà Casa Francia, al 9 F il Camaleonte si trasformerà in Casa Piemonte, in via Saluzzo 49 e 57, rispettivamente Zabbara ed il Cortile ospiteranno la Sicilia, Greek Food Lab, via Berthollet 6, sarà Casa Grecia ed Enò, Via Galliari 12 L, Casa Puglia.

Luoghi di condivisione e di convivialità, ospiteranno prodotti e presidi, dove parlare di cibo insieme ad appassionati, produttori e soprattutto dove poter assaggiare e conoscere le prelibatezze, coinvolgendo dagli agricoltori agli artigiani, che ogni giorno con il loro lavoro rendono vivo il nostro pianeta.

 

Multiculturale, attivo socialmente e culturalmente il quartiere di San Salvario si conferma palcoscenico naturale di cultura e di altissima gastronomia, luogo di contaminazione di idee, competenze, impegno e professionalità in cui trovare i migliori artigiani che discutono nuove e vecchie sfide.

 

L'evento organizzato con il Patrocinio di Città di Torino, Circoscrizione 8, in collaborazione con Camera di Commercio Industria e Artigianato di Torino.

Programma Enjoy San Salvario è inserito nel calendario delle iniziative extra di Terra Madre Salone del Gusto 2016.

Hanno collaborato l'Associazione Commercianti San Salvario, l'Associazione VIABARETTI, la Casa del Quartiere/Bagni Municipali, la Casa dell'Ambiente, l'Enoteca Diffusa, il Festival Internazionale del Bagnet Verd, il Festival della Cucina Mediterranea, le Guide Bogianen, Luoghi Comuni/Eria, Biblioteca Ginzburg/Lombroso16, Associazione Emporium, Scuola Manzoni e Spiriti Indipendenti.

 

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU