Attualità - 29 settembre 2016, 18:15

Inaugurata oggi la Piazza “Smart” nel quartiere Campidoglio (FOTO e VIDEO)

“Torino, città fertile per l’innovazione tecnologica e laboratorio vivente per le prossime sperimentazioni,” dice l’assessora per l’ambiente Giannuzzi

Inaugurata oggi la Piazza “Smart” nel quartiere Campidoglio (FOTO e VIDEO)

Oggi pomeriggio, l’assessora comunale alle politiche legate all’ambiente, all’energie e allo sviluppo tecnologico, Stefania Giannuzzi, ha inaugurato la Planet Smart Square, nella Piazza Risorgimento del sottoquartiere Campidoglio di Torino.

Numerosi gli abitanti del quartiere che hanno partecipato alla presentazione della piazza “smart” e hanno fatto un tour delle nuove tecnologie, a dimensione d’uomo, presentate dall’associazione promotrice Planet.

Popolata di iniziative come l’orto urbano, illuminazione a dimmer (lampioni dotati di sensori che si accendono solo quando rilevano la presenza di qualcuno, evitando sprechi di elettricità), internet gratis per tutti, una app scaricabile sul cellulare e che informa dove sono i parcheggi liberi nelle vicinanze, la piazza vuole essere un modello di “città inclusiva”, che mira a favorire la socialità, responsabilità e cooperazione cittadina.

“Efficienza energetica,” dice l’assessora Giannuzzi nel discorso di inaugurazione, “e riduzione dello spreco di risorse naturali, questa iniziativa è inclusa in eccellenti esperienze che vediamo messe in pratica in questa piazza e che stanno cambiando il volto della città, che ormai riconosce una grandissima vocazione all’innovazione tecnologica.

“L’assessorato alle politiche per l’ambiente, che rappresento, si pone come obiettivo primario la promozione della sostenibilità ambientale in tutte le sue forme, in modo da costruire un’identità della città più verde, sana e sostenibile.”

Il progetto volto a promuovere ‘buone abitudini’ come la consapevolezza di stili di vita sani e il rispetto dell’ambiente, nasce da un’idea della organizzazione Planet, che come spiega uno dei suoi promotori, “era stata messa in atto per la prima volta da Planet in Brasile, creando una piccola cittadina di 5,000 abitanti che rispettasse criteri quali buona e ‘smart’ urbanistica, rispetto dell’ambiente, innovazione tecnologica e inclusione sociale.”

Gli interventi, sperimentati per la prima volta in Italia in piazza Risorgimento, sono in sintonia con la volontà di sensibilizzare la cittadinanza su temi ambientali attraverso un’informazione puntuale di tutta la comunità e la formazione delle nuove generazioni per uno uso consapevole delle risorse ambientali – come ha spiegato l’assessora Giannuzzi: “la città di Torino continuerà sia ad essere terreno fertile per l’innovazione tecnologica sia ad essere laboratorio vivente per le prossime sperimentazioni e applicazioni.”

All’inaugurazione è seguito un piccolo tour della piazza da parte dei cittadini entusiasti di provare le nuove istallazioni.

Giulia Maccagli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU