Si amplia l’offerta formativa regionale rivolta ai giovani diplomati in Piemonte, grazie all’avvio, a partire da quest’autunno, dell’attività di tre nuove Fondazioni ITS (Istituti Tecnici Superiori), che insieme alle quattro già esistenti mettono a disposizione di circa 400 ragazzi, quasi il doppio rispetto allo scorso anno, percorsi biennali alternativi o complementari a quelli universitari.
Gli Its, presenti con un’offerta ampia e strutturata in tutta la Regione, sono scuole innovative a elevato contenuto tecnologico che si propongono di formare tecnici altamente specializzati in settori strategici per lo sviluppo economico del territorio, dall’Ict alla mobilità sostenibile, dal turismo e cultura alla moda, senza tralasciare l’agroalimentare, l’efficienza energetica e le biotecnologie.
Gestiti da fondazioni che mettono insieme enti, università, centri di formazione e imprese, gli Its propongono corsi post diploma, della durata di due anni, interamente gratuiti e con obbligo di frequenza, che permettono di conseguire il Diploma di Tecnico Superiore, con valore legale riconosciuto sia a livello nazionale, sia a livello internazionale (equivalente a un V° livello dello European Qualification Framework).
Quest’anno gli Istituti tecnici superiori attivi in Piemonte salgono appunto a sette. Oltre ai già esistenti Its per la Mobilità sostenibile Meccatronica/aerospazio; le Tecnologie dell’informazione e comunicazione; le Nuove tecnologie per il Made in Italy-tessile, abbigliamento moda e Agroalimentare per il Piemonte, partono in questi giorni i nuovi percorsi in Biotecnologie e Nuove Scienze della vita; Efficienza energetica; Tecnologie Innovative per i beni e le attività culturali - Turismo (più avanti il dettaglio delle attività). Le figure professionali che vengono così formate spaziano dal Tecnico per il marketing turistico allo sviluppatore di App mobile, dal progettista di impianti energetici al Manutentore di mezzi di trasporto, fino al Mastro birraio, al tecnico per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi biotecnologici.
I corsi, finanziati dal ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e dalla Regione Piemonte, che per l’offerta formativa degli anni 2016/2018, 2017/2019, 2018/2020 ha stanziato circa 15 milioni di euro, provenienti dal Fondo sociale europeo, si basano su un’efficace alternanza scuola-lavoro. Tutti i percorsi prevedono infatti uno stage di almeno 540 ore, e alcune Fondazioni offrono la possibilità di svolgere il tirocinio anche all’estero con il sostegno delle borse di studio Erasmus+.
Le attività degli Its vedono inoltre il coinvolgimento delle associazioni datoriali (Confindustria, Confcommercio, Confcooperative e relative articolazioni locali) e di numerose imprese leader nel proprio settore in Italia e nel mondo (Alpitour, Finmeccanica Leonardo, Loro Piana, Deltatre, gruppo Carlsberg, IREN, solo per citarne alcune). Una formula innovativa che ha consentito finora a più di quattro allievi su cinque (89%) di trovare lavoro nel settore di riferimento entro 12 mesi dal conseguimento del diploma, con oltre il 50% di assunzioni in fase di stage e le restanti nell’anno successivo. Gli allievi che non hanno ottenuto un contratto in fase di stage, infatti, fruiscono per 12 mesi di servizi al lavoro dedicati, grazie a professionisti di recruiting & matching che li accompagnano nella ricerca attiva di proposte.
“Da questo autunno – sottolinea Gianna Pentenero, assessora all’Istruzione e Formazione professionale della Regione Piemonte - l'offerta formativa regionale è ancora più competitiva grazie alla costituzione di 3 nuove Fondazioni, oltre alle quattro già esistenti, che offrono ai giovani l’opportunità di conseguire, in modo pienamente gratuito, un titolo di studio riconosciuto dal ministero e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Obiettivo degli Its è infatti formare tecnici altamente specializzati in settori strategici per lo sviluppo economico del territorio, grazie alla collaborazione tra mondo della formazione, dell’università e delle imprese, dove si svolge almeno il 30 per cento delle lezioni e da cui proviene il 50% dei docenti. Si tratta di un modello virtuoso, con performance occupazionali medie intorno al 90%. In un momento storico in cui i giovani faticano a inserirsi nel mondo del lavoro, e in cui le aziende lamentano la scarsità di figure specializzate, penso che quella offerta dagli Its sia un’opportunità da valutare con grande attenzione. Insieme al sistema di istruzione e formazione professionale, l’istruzione tecnica superiore può infatti rappresentare un’efficace risposta ai fenomeni della dispersione scolastica e della disoccupazione giovanile”.
Il Ministero per l’istruzione promuove il sistema ITS tramite il portale www.sistemaits.it
Per la Regione Piemonte le iscrizioni sono aperte a partire da settembre 2016, è possibile verificare le proposte delle singole Fondazioni ITS sul sito della Regione Piemonte http://www.regione.piemonte.it/formazione/its/index.htm e sul portale dedicato www.itspiemonte.it
SCHEDA TECNICA – GLI ITS IN SINTESI
Che cosa sono gli ITS
Gli ITS sono istituti che si costituiscono in Fondazioni e che comprendono scuole, enti di formazione, enti locali, imprese, università e centri di ricerca che progettano i percorsi formativi finanziati, gratuiti per l’utenza, biennali post diploma, paralleli all'università ma a essa collegati, per formare tecnici superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo, portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d'innovazione.
Requisiti di accesso
Accedono ai percorsi, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore
Costi
I corsi sono totalmente finanziati dal MIUR e dalla Regione Piemonte
Docenti
Il corpo docente proviene per almeno il 50% dal mondo del lavoro
Titolo di studio rilasciato
Diploma di Tecnico Superiore corrispondente al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF
Inizio corsi: Ottobre 2016
LE ATTIVITA’ DEGLI ITS
ITS Agroalimentare per il Piemonte
Quattro i campi di intervento: il riso e cereali, la birra, le produzioni ortofrutticole e casearie. Come in un rinnovato concetto di campus distribuito su oltre 25.000 km quadrati, l’Its è presente in punti nevralgici del Piemonte, con sedi e istituti a Torino, Bra e Vercelli.
I corsi realizzati:
- Tecnico per la produzione brassicola – Mastro birraio (Piazza dei Mestieri, Torino)
- Tecnico di produzione e trasformazione ortofrutticola (CNOS – FAP, Bra)
- Tecnico delle produzioni e trasformazioni cerealicole e risicole (C.I.O.F.S. F.P. Piemonte – CFP “Istituto Sacro Cuore”, Vercelli).
ITS per la mobilità sostenibile aerospazio/meccatronica
In un contesto come quello piemontese con numerose aziende d’eccellenza sviluppate a livello mondiale, l’Its costruisce precisi percorsi formativi, con un forte tasso di innovazione tecnologica, in un network costruito con realtà produttive piemontesi di ogni dimensione, centri di ricerca e innovazione.
I corsi realizzati:
- Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronica (Scuola Camerana di Torino);
- Tecnico superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture (ITIS G. Fauser di Novara);
- Tecnico superore per l’automazione e l’innovazione di processi e prodotti meccanici (IIS G. Vallauri di Fossano)
ITS Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Nel Campus della Piazza dei Mestieri di Torino si sviluppano collaborazioni strategiche con istituzioni e aziende, in una stretta connessione che consente di progettare al meglio l’offerta formativa sulla base delle reali necessità del mondo del lavoro.
I corsi realizzati:
- MOBILE APP DESIGN Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software
- SVILUPPO APPLICAZIONI MOBILE- CODING E PROGRAMMAZIONE Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software
- VIDEOMAKING Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza
ITS per le nuove tecnologie per il Made in Italy : tessile - abbigliamento- moda
Per rispondere alla sempre più forte richiesta, nel settore tessile, di competenze multidisciplinari nel processo produttivo e di una conoscenza approfondita dell’intera filiera, l’Its propone un modello manageriale in grado di competere efficacemente sui nuovi scenari, preservando l’unicità dl prodotto italiano.
Corso realizzato:
- Tecnico superiore di processo, prodotto, progettazione tessile e design per il settore Tessile, Abbigliamento, Moda (I.I.S. Q. Sella Biella)
ITS delle Tecnologie Innovative per i beni e le attività culturali - Turismo
Per rispondere alle esigenze del settore turistico ricettivo che in Piemonte è in costante crescita, l’ITS si pone l’obiettivo di formare una nuova generazione di operatori, in grado non solo di utilizzare tecniche e strumenti tecniche e strumenti innovativi, ma anche di influenzare i processi in funzione della realtà locale in cui operano.
Corso realizzato:
- Tecnico Superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali (sede Ascom, Torino)
ITS Biotecnologie e Nuove Scienze della vita
Con l’espressione “nuove scienze della vita” si intendono le tecnologie, i beni e i servizi industriali riferibili al sistema della salute. La Fondazione ITS propone un’offerta formativa terziaria coerente alle richieste di personale tecnico altamente specializzato da parte delle imprese operanti nel settore delle cosiddette tecnologie “abilitanti” (nanotecnologie e biotecnologie).
Corso realizzato:
- Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologia (Iis Olivetti, Ivrea)
ITS Professionalità per lo sviluppo dei Sistemi Energetici Ecosostenibili
I settori dell’efficienza energetica e dell’edilizia sostenibile sono ambiti per cui è fondamentale accrescere lo sviluppo e le competenze di professionalità specifiche capaci di aumentare la competitività delle aziende del territorio piemontese. Questo significa aver assunto queste aree strategiche quale elemento strutturale dello sviluppo e la formazione di giovani specializzati, asse portante di questa strategia.
Corsi realizzati:
- Tecnico Superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile (Iis Buniva, Pinerolo
- Tecnico Superiore per l’approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti (Ipsia “A. Castigliano” Asti)





