Attualità - 05 ottobre 2016, 10:03

La filosofia della pace, due giorni a Torino

Venerdì 7 e sabato 8 ottobre

Raimon Panikkar

Raimon Panikkar

“Philosophia pacis” è il titolo dell’evento in programma venerdì 7 e sabato 8 ottobre a Torino. L’espressione è stata usata da Raimon Panikkar, il filosofo e teologo del dialogo tra le religioni e le culture. Vuol dire che la pace è il grande compito dell’umanità contemporanea, sottoposta come non mai al pericolo della distruzione; che le religioni e le culture sono chiamate a collaborare, abbandonando la pretesa dell’autosufficienza; e che un pensiero comune non deve essere un pensiero unico, ma rispettare il pluralismo delle tradizioni e dei linguaggi.

“Philosophia pacis” è dunque diventato il nome di una manifestazione che ha esordito lo scorso anno a Torino, in coincidenza del 2 ottobre, giornata internazionale dedicata a Gandhi, con un dibattito interreligioso intorno alla Laudato si’ di Papa Francesco.

La manifestazione si ripropone quest’anno con un convegno di due giorni, il 7 ottobre all’Università – precisamente l’aula L di via Plana 10; l’8 ottobre alla Facoltà Teologica, in via XX settembre 83, e al Centro Studi Sereno Regis, in via Garibaldi 15.

L’iniziativa, col patrocinio del Consiglio regionale e del Comitato regionale per i Diritti Umani, in collaborazione col Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e con la Facoltà Teologica di Torino, è promossa dal movimento interreligioso Noi siamo con Voi e, nel suo ambito, da Interdependence, da Religions for Peace e dallo stesso Sermig.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU