Attualità - 11 ottobre 2016, 14:09

Scuola, prenotati in tempo record i 120mila posti gratuiti del progetto Diderot

In meno di 3 ore circa 800 insegnanti delle elementari, medie e superiori del Piemonte e Valle d’Aosta hanno iscritto le classi on line

Scuola, prenotati in tempo record i 120mila posti gratuiti del progetto Diderot

Esauriti in tempo record gli oltre 120.000 posti gratuiti messi a disposizione dal Progetto Diderot della Fondazione CRT per gli studenti dai 6 ai 20 anni del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Durante il “click day”, in meno di 3 ore circa 800 insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori hanno iscritto on line le proprie classi a workshop, laboratori, video-lezioni, visite, seminari, incontri-dibattiti con esperti e testimonial, e perfino concerti e rappresentazioni teatrali, in ambiti quali l’arte, la matematica, l’economia, il computing, la tutela della salute e dell’ambiente, la filosofia. Il tutto, con il duplice obiettivo di avvicinare i ragazzi in modo creativo e stimolante a discipline non sempre inserite nei programmi curricolari e, nello stesso tempo, approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative.

 

Per l’anno scolatico 2016/2017 sono previsti 15 percorsi didattici, di cui 4 assolutamente inediti: due (“Prime note di economia” e “Rendere possibile un’impresa impossibile”) dedicati ai concetti chiave dell’economia, della politica economica e dell’imprenditorialità giovanile per le scuole superiori, una linea (“Le mie impronte sul pianeta”) sui cicli produttivi dei prodotti agroalimentari, una (“Viaggio nella grammatica fantastica”) per avvicinare i bimbi delle primarie all’ortografia e grammatica con un approccio innovativo e una relazione di “simpatia”.


Nuova veste anche per molte linee storiche del Diderot: “Alfaclass”, la tradizionale full immersion di matematica per gli studenti del primo anno del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino, passa dai numeri alle stelle, dando l’opportunità di fare osservazioni astronomiche e astrofisiche presso l’Osservatorio di Saint Barthélemy (Aosta). La linea “Ascoltar Cantando” metterà in scena una nuova opera, il “Don Pasquale” di Donizetti, mentre “Allenamenti quotidiani”, realizzata in collaborazione con l’Osservatorio dei Giovani Editori, consentirà ai ragazzi delle superiori di ideare una strategia di promozione degli spazi museali, delle attività teatrali e musicali nel nostro Paese, per attrarre nuovi pubblici, a partire dai giovani.

 

Il progetto Diderot ha coinvolto finora circa 650.000 studenti tra i 6 e i 20 anni, per un investimento complessivo della Fondazione CRT di 16,5 milioni di euro.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU