Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre 2016 il Castello e Parco di Masino a Caravino (TO) ospiterà la dodicesima edizione della “Due giorni per l’autunno”, mostra e mercato di fiori e piante insoliti, attrezzi e arredi per giardino organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano con la regia dell’Architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino.
La manifestazione, uno tra i più amati appuntamenti di florovivaismo autunnali, anche quest’anno durerà tre giorni (invece che due), per permettere al sempre maggiore pubblico che per l’occasione “invade” il grande Prato di Eufrasia, nel parco del castello, di curiosare e fare acquisti tra le collezioni di punta e le novità proposte da oltre 150 vivaisti italiani ed europei, accuratamente selezionati sulla base di criteri di eccellenza, innovazione e sostenibilità ambientale. Un’ottima occasione per progettare il “giardino che verrà”, incontrare esperti del settore a cui poter chiedere consigli e spiegazioni, trovare freschissimi prodotti dell’orto e del frutteto o anche solo per passare una giornata all’aria aperta e rilassarsi circondati dalla bellezza, tra piante mai viste, fiori di ogni tipo, specialità del territorio e il fascino di una reggia millenaria da cui si domina lo straordinario panorama dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea.
Tra le categorie in mostra: alberi e arbusti a colorazione autunnale; piante aromatiche e officinali, da frutta e da orto; bulbi, tuberi e rizomi a fioritura primaverile; piante a fioritura autunnale con bacche ornamentali; sementi rare, rose a fioritura invernale, iris rifiorenti, viole ibride e fior di loto da vaso. E ancora piante per giardini ombrosi, collezioni di lavanda, iris palustri; flora autoctona, piante di bambù e strutture in bambù per giardini; zucche ornamentali e commestibili, dolci di zucca all’arancia, mirtilli sciroppati e frutti antichi; attrezzature per la cura del giardino, dell’orto e del frutteto; cesterie, vasi decorati e lumi da giardino; editoria specializzata e quadri con fiori pressati.
Sarà anche possibile acquistare prodotti dell’orto e del frutteto d’autunno, la maggior parte dei quali “presidi Slow Food” perché rispondono a specifici criteri di stagionalità, tipicità territoriale e filiera corta. Solo per fare alcuni esempi: cardo bianco e cipolle gialle piatte di Andezeno; peperoni cuore di bue di Carmagnola e peperone quadro di Cuneo; cardo gobbo di Nizza Monferrato; porri e rape bianche di Cervere; patate blu e marroni della Val Susa e patate di montagna; cavoli verza di Montalto Dora e cavolfiori di Moncalieri; ravanelli di Torino; mele Annurca di Benevento; noci di Sorrento e nocciole del Piemonte.
Novità di questa edizione 2016 saranno le passeggiate botaniche a tema: nei tre giorni di manifestazione esperti del settore accompagneranno i visitatori (iscrizione in loco gruppi di massimo 20 persone) presso alcuni degli espositori in mostra alla scoperta di collezioni e coltivazioni di bulbi, rose, piante da frutto ed erbe dell’orto e specie insolite, fornendo anche preziosi consigli.
In occasione della “Due giorni per l’autunno” verranno inoltre organizzati interessanti presentazioni di libri, incontri e lezioni sul tema dei giardini e della cura del verde (vedi programma allegato), tra i quali:
- Venerdì 21 ottobre alle ore 15 Daniele Mongera presenterà il libro di Pia Pera “Al giardino ancora non l’ho detto” e alle ore 16 Alberto Orgiazzi terrà una conferenza di presentazione dell’“Atlante Globale della Biodiversità del Suolo”
- Sabato 22 ottobre alle ore 14 Luca Mercalli presenterà il suo libro “Il mio orto tra cielo e terra. Appunti di meteorologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli”
- Per i più piccoli l’appuntamento è con divertenti laboratori didattici: durante le giornate di sabato 22 e domenica 23 ottobre, alle ore 10, 11, 15 e 16 verranno organizzati laboratori per i bambini tenuti dall’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino e Comune di Caravino.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2016”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, al prezioso contributo di PIRELLI, che conferma per il quarto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione, e Cedral Tassoni, azienda amica dal 2012 e importante marchio italiano che per il quinto anno ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI.
Orario:
- Venerdì 21 dalle ore 14 alle ore 18, sabato 22 e domenica 23 ottobre dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17).
- Per gli Iscritti FAI (possibilità di iscriversi in loco) e i Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino venerdì 21 ottobre, dalle ore 11 alle 14, APERTURA IN ANTEPRIMA con ingresso gratuito alla manifestazione.
Ingresso alla manifestazione:
- Intero: € 10,00; Ridotto (bambini 4-14 anni): € 5,00; Iscritti FAI e Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino: € 4,00; Residenti a Caravino e Cossano Canavese: gratuito.
- Per gli Iscritti FAI (possibilità di iscriversi in loco) e i Soci dell’Accademia Piemontese del Giardino venerdì 21 ottobre, dalle ore 11 alle 14, APERTURA IN ANTEPRIMA con ingresso gratuito alla manifestazione.
Parcheggi:
Parcheggio interno manifestazione € 5,00.
Disponibilità di ampi parcheggi gratuiti nelle vicinanze della mostra.
Aree di ristoro:
- Grande area attrezzata per ristorazione, interna alla mostra, con piatti caldi, menu tipici della locale tradizione canavesana e prodotti del territorio.
- Caffè Masino sulle terrazze panoramiche del castello con primi piatti, piadine, panini, pizza, gelati e dolcetti tipici.
- “Ristorante del Castello” presso il Salone Marchesa Vittoria, Palazzo Carrozze, con menù stagionale (informazioni e prenotazioni 335.5204114).
Per informazioni: FAI – Castello di Masino tel. 0125.778100; faimasino@fondoambiente.it o www.castellodimasino.it