Il Consiglio regionale, nella seduta del 18 ottobre, ha approvato a maggioranza il disegno di legge numero 221 “Disposizioni di riordino e razionalizzazione dell’ordinamento regionale”.
Il provvedimento interviene con abrogazioni e modifiche, rispetto la legislazione vigente, nelle materie degli Enti Locali (Capo primo), con riferimento anche alle disposizioni in ordine alla mobilità del personale pubblico; delle disposizioni in materia di Turismo (Capo secondo), comprendendo i temi dello sport invernale e dei consorzi degli operatori turistici; in materia di Montagna e Foreste (terzo), ponendo attenzione alla salvaguardia del territorio e allo sviluppo socio-economico delle zone montane; in materia di usi civici (quarto) e altre disposizioni, tra le quali quelle del Capo quinto che modifica il piano regionale delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio immobiliare. Il provvedimento riguarda poi anche disposizioni in materia di Enti istituiti o partecipati dalla Regione, di difesa civica per quanto riguarda soprattutto l’assistenza e la tutela a favore dei soggetti in condizione di particolare disagio, la pubblicità dello stato patrimoniale e tributario dei consiglieri regionali e degli amministratori di Enti ed Istituti operanti nell’ambito della
Regione Piemonte e del personale. Contiene inoltre norme abrogative in tema di agricoltura.
Un capo specifico per i trasporti è l’undicesimo, che introduce compiti di controllo, di monitoraggio e di vigilanza sulla generalità dei servizi di trasporto pubblico d’interesse locale e regionale.
Dopo che l’iter in Commissione aveva visto anche l’approvazione di diversi emendamenti, sia di Giunta, sia di opposizione, ma anche (all’unanimità) di un emendamento del presidente del Consiglio, che prevede la costituzione di parte civile della Regione, tramite il Difensore civico, nei procedimenti penali che riguardano l’integrazione sociale e i diritti delle persone disabili, in Aula da parte dei Gruppi M5S e Forza Italia sono state presentate ulteriori proposte di modifica. Sono state approvate le due dei consiglieri del M5S riguardanti la realizzazione e la gestione del Sistema informativo regionale dei Trasporti (Sirt, ed anche quelle di Forza Italia in materia di gestione della fauna ittica e di contrasto al gioco d’azzardo.
Infine, collegato al disegno di legge, è stato approvato l’ordine del giorno del Pd per chiedere l’adeguamento delle disposizioni regionali in materia di abilitazione allo svolgimento della professione di guida turistica. Oltre ad affrontare il tema dell’abusivismo, il documento sollecita la soluzione più idonea al problema della mancanza di reciprocità nei confronti delle altre Regioni italiane per quanto concerne i casi di permuta del patentino, prevedendo l’introduzione di un esame integrativo per i richiedenti la permuta stessa.