Attualità - 10 novembre 2016, 15:23

Al via la 7°edizione del PMI DAY di Piccola Industria Confindustria

Saranno 40.000 gli studenti che domani, venerdì 11 novembre, parteciperanno alle visite organizzate nelle quasi 1000 imprese che, in tutta Italia, aprono le loro porte

Al via la 7°edizione del PMI DAY di Piccola Industria Confindustria

Saranno 40.000 gli studenti che domani, venerdì 11 novembre, parteciperanno alle visite organizzate nelle quasi 1000 imprese che, in tutta Italia, aprono le loro porte per accogliere i ragazzi   in  occasione della settima edizione del PMI DAY.

A Torino l’evento ha avuto molto successo e vede il coinvolgimento di venti aziende ospitanti, 15 scuole con circa 500 studenti coinvolti ed una  quarantina di professori. Giovanni Fracasso Vice Presidente Vicario di Piccolindustria Torino evidenzia che“il PMI Day a Torino è cresciuto esponenzialmente edizione dopo edizione, con la partecipazione entusiasta di  aziende e scuole: questo sottolinea quanto il legame tra aziende e mondo dell’Education nella nostra Associazione sia solido e collaborativo e quanta creatività e fiducia reciproca siamo in grado di alimentare reciprocamente. La conoscenza è importante, perché libera dai pregiudizi e porta innovazione e nuovi punti di vista in entrambi i mondi. Nell’edizione di quest’anno, in particolare, sono previsteancheaAziende del settore turistico e alberghiero: quindi, Impresa a 360 gradi, in un territorio che vuole valorizzare insieme manifattura, servizi e settore turistico culturale”.Con questo appuntamento, studenti ed insegnanti avranno l’opportunità di entrare in azienda per  conoscere da vicino l’attività delle imprese  e delle persone che vi operano al loro interno, nonché l’impegno degli imprenditori che vi lavorano quotidianamente  per la promozione della cultura imprenditoriale e per la crescita del Paese. Giorgio PossioVice Presidente Nazionale Piccola Industria di Confindustria sottolineache “L'Alternanza Scuola-Lavoro è una metodologia didattica innovativa che finalmente riconosce il valore educativo del lavoro, secondo la logica del "learning-by-doing", e la capacità formativa delle imprese. Fare alternanza, per le nostre aziende, è un'opportunità unica per contribuire a formare il capitale umano del futuro, e per ridurre il divario tra offerta formativa della Scuola e domanda di competenze delle nostre imprese. Con l'Alternanza Scuola-Lavoro l'Impresa diventa sempre più luogodi conoscenza e apprendimento, aperta al rapporto con il territorio”.

Il PMI DAY rappresenta l’evento nazionale del progetto INDUSTRIAMOCI, che raccoglie le attività dedicate alla cultura d’impresa, in particolare quelle rivolte alle nuove generazioni ed è altresì inserito nell’ambitodella XV Settimana della Cultura d’impresa.

PROGRAMMA COMPLETO SU www.museimpresa.com/xv-settimana-della-cultura-dimpresa-2/#


c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU