Attualità - 17 novembre 2016, 13:01

Meno imballagi e sprechi alimentari: lunedì al via la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

Raccolta differenziata a Porta Palazzo, con il recupero del cibo grazie alle Sentinelle dei Rifiuti e sperimentazione del sistema Oikos nei mercati della Crocetta e Madama Cristina

Meno imballagi e sprechi alimentari: lunedì al via la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti

 

Ridurre gli imballaggi, contenere gli sprechi alimentari e migliorare la separazione dei rifiuti. Sono questi i principali obiettivi della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti. L’ottava edizione si svolgerà a Torino da lunedì 21 a domenica 27 novembre.

Sono tre le iniziative principali su cui si focalizza l’attenzione di Palazzo Civico: la sperimentazione del sistema Novamont per la raccolta differenziata dell’organico a Porta Palazzo, il progetto di accompagnamento alla raccolta differenziata e di recupero di cibo gestito dalle Sentinelle dei Rifiuti e la sperimentazione del sistema Oikos nei mercati Crocetta e Madama Cristina.

A Porta Palazzo, annualmente, vengono prodotte 4mila tonnellate di rifiuti. Attualmente l’indifferenziato raggiunge la quota del 47,5%, contro il 30% di altri mercati. In occasione della Settimana verranno messi a disposizione degli operatori del mercato ortofrutticolo appositi trespoli e sacchi compostabili, già sperimentati con successo in diversi mercati di Milano, per facilitare la raccolta del rifiuto organico.

In piazza della Repubblica saranno poi attive le “Sentinelle dei Rifiuti”, che si occuperanno di favorire il processo di recupero e ridistribuzione delle eccedenze di frutta, verdura e di alimenti in genere. Le “sentinelle”, riconoscibili dalla pettorina, opereranno in collaborazione con gli ambulanti, cittadini, operatori ecologici e vigili urbani. Saranno presenti nelle ore di punta degli acquisti e in quelle più significative e conclusive delle giornate di mercato. Tra le 12:30 e le 14:45 dal lunedì al venerdì e al sabato tra le 17 e le 19.

Il Sistema OIKOS introdurrà inoltre casse pieghevoli e riutilizzabili nei mercati torinesi di Crocetta e Madama Cristina, riconfezionando frutta e verdura al CAAT. Considerando che dal solo centro transitano annualmente 100 milioni di imballi, il fine del processo è mostrare la notevole mole di rifiuti derivanti da una sola settimana di lavoro di pochi ambulanti, che se moltiplicati per 52 settimane e per i mille commercianti attivi in Torino determinano volumi elevati che il Sistema OIKOS si propone di ridurre sino al 70%.

 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU