La Fondazione Agroalimentare per il Piemonte ha avviato ufficialmente l’Anno Accademico 2016/17 con i suoi 130 studenti, suddivisi in sei corsi, nella cornice dell’eccelenza quele è la Sala dei 200 di Eataly Torino.
“Abbiamo voluto questo momento dedicato alla nostra formazione non accademica- ha commentato il Presidente della Fondazione Fabrizio Berta- per dare un segnale di coesione della nostra proposta formativa. E’ stato un bel momento dove è emerso l’entusiasmo dei nostri studenti e la dinamicità della gestione dell’ITS Agrolaimentare”.
Ad introdurre gli interventi il Direttore della Fondazione Franco Burdese che ha dato la parola ai tre studenti, rappresentanti dei corsi Mastro Birraio di Torino, Riso e Cereali di Vercelli ed Ortofrutta di Bra, che hanno raccontato la loro esperienza.
Sintetica e coinvolgente la fotografia fatta dai tre allievi del secondo anno dell’ITS che hanno raccontato un l’anno di formazione passata augurando a tutti i compagni i migliori auspici per questo nuovo anno formativo.
La parola è poi passata a Paola Iozelli, Responsabile delle Risorse Umane di Eataly, che ha ricordato come la ricerca di giovani diplomati e preparati nel settore agrolaimentare sia uno degli obiettivi da perseguire anche per le iniziative imprenditoriali della famiglia Farinetti.
Sono poi state proposte tre testimonianze di Michele Fasano titolare di Valverbe, azienda di Melle che coltiva e confeziona erbe officinali, di Giovanno Chiò imprenditore risicolo e ceralicolo e di Giuglio Genti, quale esperto del mondo ITS. Silvio Barbero, Presidente del Comitato Tecnico Sacientifico della Fondazione, ha poi delineato gli scenari futuri dei percorsi ITS augurando agli studenti del secondo anno di trovare il giusto inserimento al termine del percorso nel prossimo mese di luglio 2017.
Gli auguri per un proficuo anno accademico sono poi giunti anche dall’Ufficio Scolastico Regionale tramite il Dirigente Tecnico dott. Sergio Blazina, che ha ricordato l’importanza degli ITS nella filiera che completa il percorso di studi oltre il diploma.
A chiudere gli interventi, a cui è seguita la foto di rito, è stata l’Assessore Gianna Pentenero, che ha posto l’accento sull’importanza della filiera proposta dalla Regione Piemonte che ha come conclusione il percorso biennale dell’ITS.