- 27 novembre 2016, 15:15

Vivere le città attraverso i portici: la classifica delle città più "porticate" d'Italia

Se le città si distinguono per la bellezza dei propri monumenti, non sono da meno i portici

Vivere le città attraverso i portici: la classifica delle città più "porticate" d'Italia

Se le città si distinguono per la bellezza dei propri monumenti, non sono da meno i portici. Solitamente dimora di negozi ed edicole, lunghi o per brevi tratti, accompagnano i piedi  stanchi dei passanti, o i loro passi veloci, la fretta ed i primi appuntamenti. Spesso decorati e con una storia antica che si annida tra le pietre delle colonne, e i cui "corridoi" d'inverno si riempiono del caldo odore di caldarroste. 

Ma quali sono le città che possono vantare i portici più estesi?

Alla vetta,e con un primato imbattibile, troviamo Bologna, con i suoi 38 km di portici, nati soprattutto nel pieno centro storico, con un fascino quindi anche architettonico. Torino guadagna la medaglia d'argento, con i suoi 18 km di portici, che collegano quasi come un percorso, tutte le maggiori piazze del paese e le zone particolarmente  interessanti dal punto di vista turistico. I portici di Torino colpiscono in particolar modo per la propria ampiezza, vantando anche una delle manifestazioni più importanti del nord Italia, "portici di carta", che si svolge ogni anno nel periodo invernale ed ospita centinaia di librerie e piccoli collezionisti. Il progetto di dar vita a questi lunghi "viali coperti" nasce intorno al 1563, sotto la direzione di validi architetti quali Ascanio Vitozzi e Carlo di Castellamonte. Essendo quindi un progetto statale e non frutto del volere dei privati, ecco che la loro struttura risulta omogenea e quasi squadrata, frutto appunto di una specifica scelta.

Al terzo posto troviamo Padova, con i suoi 12 km, un numero sorprendente in rapporto al chilometraggio urbano. Infine, al quarto posto, la città di Cuneo ostenta fiera i propri 8 km.

Seguono poi Milano e Genova, con circa 5 km.

Gloria Ferrari

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU