Eventi - 06 dicembre 2016, 17:51

"Suono di Luce" concerto gratuito presso la Chiesa dei Santi Maurizio e Lazzaro

Ore 18.00, lunedì 12, Via Milano 20 (centro di Torino)

"Suono di Luce" concerto gratuito presso la Chiesa dei Santi Maurizio e Lazzaro

 

Dalla cripta alla cupola della “Basilica Mauriziana” risuona il colore inconfondibile del duo flauto e arpa in un repertorio dalle sfumature delicate e intense.

Ore 18,00 CONCERTO |  Ore 17: Percorso guidato dall'Esperto a cura del Generale Alberico Lo Faso di Serradifalco, Presidente dell’Arciconfraternita dei Santi Maurizio e Lazzaro

 

DUO FLAUTO e ARPA "MANCO - TERZANO"
Andrea Manco, flauto
Sara Terzano, arpa

 

Musiche di: A. Marcello, C.W. Gluck, G. Rossini, C. C. Saint-Saëns, M. Linneman, J. Ibert, G. Fauré
I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da SERGIO LANZA

TUTTI I CONCERTI ED I PERCORSI GUIDATI  SONO AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI

__________________________________________________________________________________________

IL “SUONO DI LUCE” DEL DUO FLAUTO E ARPA “MANCO-TERZANO” CHIUDE LA IX EDIZIONE DI “MUSICA-MAGIA DEI LUOGHI”

 

Si conclude con il “Suono di Luce” del Duo Flauto e Arpa “Manco Terzano” l’esplorazione della IX Edizione di “Musica-Magia dei Luoghi”. La Rassegna Concertistica, amata da un ormai fidelizzato pubblico appassionato e curioso, si è confermata come suggestivo percorso tra Musica, Arte e Architettura alla scoperta del Patrimonio culturale attraverso inediti repertori musicali scelti ad hoc e presentati con dovizia tecnica ed espressiva da musicisti di alto livello aperti a nuovi linguaggi e contaminazioni. Il concerto finale avrà come palcoscenico la Chiesa dei Santi Maurizio e Lazzaro nel cuore di Torino e vedrà come protagonisti Andrea Manco, Primo Flauto del Teatro alla Scala di Milano, già Primo Flauto del Teatro Regio di Torino e Sara Terzano, arpista solista e fondatrice del Gruppo Cameristico Alchimea, titolare della Cattedra di Arpa del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Il Duo, ormai consolidato da anni di Masterclasses e concerti insieme anche con elementi di spicco del Gruppo Cameristico Alchimea, affronterà pagine del più importante repertorio per flauto e arpa, in un itinerario dal Barocco alla Contemporaneità indagato attraverso un’accurata ricerca timbrica e d’insieme. Brani di rilievo in programma: la “Fantaisie” op. 124 di C.C. Saint-Saëns, l’”Andante con Variazioni” di G. Rossini, l’”Entr’Acte” di J. Ibert e “Narthex” di Bernard Andrés, composizione pittorica con interessanti effetti sonori e ritmici così da  esaltare le incredibili possibilità timbriche ed espressive del flauto e dell’arpa, strumenti che hanno attraversato la storia della musica dall’antichità ai giorni nostri. Il concerto, con inizio alle ore 18, sarà preceduto dalla consueta visita guidata (ore 17) alla Chiesa dei Santi Maurizio e Lazzaro per l’occasione a cura del Generale Alberico Lo Faso di Serradifalco, Presidente dell’Arciconfraternita dei Santi Maurizio e Lazzaro che presenterà anche i nuovi restauri appena conclusi. Gli eventi sono come sempre ad ingresso libero e gratuito.

Grande successo per la Nona edizione con repertori che hanno abbracciato i diversi generi musicali, dalla Classica al Jazz, dalla Musica Occitana al Tango, dal repertorio operistico alla canzone della Radio d’Epoca:  la Rassegna ha preso il via a Torino Sabato 17 Settembre negli spazi del Museo Nazionale della Montagna sul Monte dei Cappuccini con il concerto "Note sopra il cielo" del Gruppo Cameristico Alchimea. A seguire il concerto dell’arpista Sara Terzano in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: la barocca Cavallerizza Reale di Torino, luogo unico e affascinante, ha invitato il pubblico a scoprire il suo labirinto di spazi attualmente gestito da un vivace comitato di cittadini.

Ad Ottobre la Rassegna si è spostata sul Territorio con l’esplorazione della Gotica Chiesa di S. Sebastiano di Pecetto Torinese con l’ensemble Arpa d’inCanto e la voce del Soprano Federica Giansanti in “Echi di draghi e di Santi”; a seguire il consueto appuntamento a Palazzo Grosso, sede del Museo del Paesaggio Sonoro in Riva presso Chieri che, per questa edizione, ha ripercorso la storia della Radio d’epoca con il repertorio “Radio in pillole” studiato per l’occasione dal trombettista Felice Reggio all’interno del Gruppo Cameristico Alchimea e grazie alla mostra ed il percorso realizzati dall’AIRE, Associazione Italiana Radio d’Epoca in collaborazione con Teatro e Scienza. Si è poi, nuovamente approdati nel centro di Torino a Novembre con il concerto tra la Classica ed il Jazz “La Voce delle Arti” del Free Colors Trio by Alchimea all’Accademia Albertina di Belle Arti preceduto dalla visita alla Pinacoteca Albertina, scrigno d’arte e storia. Ha riscosso particolari consensi il concerto dell’Ensemble Tango Vs Alchimea all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale con la riscoperta di inediti “Tesori Risuonati” propri dell’Archivio a dialogo con brani dello stesso genere ma scritti nell’epoca moderna.

“Musica – Magia dei Luoghi” è ideata e realizzata sotto la Direzione Artistica di Sara Terzano e Roberto Mattea, nella doppia veste di musicisti e architetti al fine di creare un momento culturale dalle molte sfaccettature e stimolanti sinergie con prestigiosi Enti e realtà culturali.

Il concerto del Duo Flauto e Arpa “Manco-Terzano” chiude dunque, con un raffinato ritorno al repertorio Classico,  l’edizione 2016 della Rassegna Concertistica. “Musica-Magia dei Luoghi” è pronta a ripartire nel Settembre 2017 con l’edizione del decennale alla scoperta di nuovi preziosi spazi e luoghi architettonici di pregio il cui inestimabile valore è ingrandito ancora di più dalla lente prodigiosa della Musica.

 

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU