Eventi - 13 dicembre 2016, 15:00

I prossimi appuntamenti delle Settimane della Sicurezza 2016

Stress in Polizia, Scuola, Calcio e Botteghe aperte. Gli appuntamenti per mercoledì 14 e per il weekend

I prossimi appuntamenti delle Settimane della Sicurezza 2016

 

Proseguono a Torino gli appuntamenti delle Settimane della Sicurezza (dal 5 al 18 dicembre 2016) promosse da Sicurezza e Lavoro.

Tra gli eventi, mercoledì 14 dicembre, dalle ore 9.00 alle 13.30, alla Camera del Lavoro, in via Pedrotti 5, è in programma il convegno nazionale “Stress e burn out nelleprofessioni dell’emergenza: il lavoro in Polizia e nel soccorso pubblico”. Ingresso libero. Intervengono: Salvatore Longo, questore di Torino; Elena Ferro, segreteria Cgil Piemonte; Daniela Acquadro Maran, docente Università degli Studi di Torino; Nicola Rossiello, segr. gen. Silp Piemonte; Sergio Garbarino, vicequestore, neurologo e medico della Polizia presso la Questura di Genova; Giancarlo Stella, Rspp Reparto prevenzione crimine e V Reparto mobile Polizia di Stato; Rocco Pellegrino, dipartimento Salute e sicurezza Cgil Torino; Francesco Carrer, criminologo, esperto del Consiglio d’Europa e consulente per le Forze di Polizia; Vincenzo Pacileo, magistrato della Procura della Repubblica di Torino. Conclude: Daniele Tissone, segr. gen. nazionale Silp. Modera: Massimiliano Quirico, direttore Sicurezza e Lavoro.

Venerdì 16 dicembre, dalle ore 11.00 alle 12.30, al Collegio Artigianelli, in corso Palestro 14, è previsto l’incontro: “Sicurezza sul lavoro: una proposta per la scuola”, per promuovere l’insegnamento della sicurezza sul lavoro a scuola, con docenti e studenti di istituti superiori di secondo grado e centri di formazione e rappresentanti dei Vigili del Fuoco, in collaborazione conApidge - Associazione Professionale Insegnanti Discipline Giuridiche ed Economiche. Ingresso libero.

Sabato 17 dicembre, dalle ore 14.00 alle 17.00, all’impianto sportivo Cit Turin LDE, in corso Ferrucci 63/A,c’è il tradizionale Trofeo di calcio “Sicurezza e Lavoro” a scopo benefico, per raccogliere fondi per iniziative di promozione della cultura della sicurezza tra i giovani. Sono previsti incontri di calcio a 7 con quattro squadre (rappresentanti del Comune di Torino; amici e familiari vittime ThyssenKrupp; Vigili del Fuoco; Sicurezza e Lavoro e Cit Turin) e li incontri di calcio a 5 con squadre di dieci istituti scolastici torinesi, già sensibilizzati sul tema della salute e sicurezza sul lavoro e a scuola (Cavour, Passoni, Alfieri, Galileo Ferraris, Pininfarina, Grassi, Copernico, Volta, Levi, Cattaneo). Nell’impianto sportivo è anche allestita la mostra “L’Italia che muore al lavoro”. Premiazioni: ore 17.00.

E per riscoprire il valore del lavoro manuale, del saper fare artigianale e l’importanza dei mestieri tradizionalid’eccellenza, ci sono le “Botteghe aperte”, in collaborazione con Artes, associazione di artigiani dell’Eccellenza Artigiana piemontese e di professionisti del web, della progettazione, della grafica, dell’arte e della comunicazione. Fino al 18 dicembre, previo appuntamento, è possibile visitare gratuitamente botteghe e atelier di artigiani torinesi. Per aderire:contatti@sicurezzaelavoro.org

Continuano inoltre gli incontri gratuiti nelle scuole e nei centri di formazione professionale di Torino e provincia, nell’ambito del progetto “A scuola di sicurezza - Io non rischio”, promosso in collaborazione con il Ce.Se.Di. - Centro Servizio Didattici della Città Metropolitana di Torino. Per aderire con il proprio istituto:contatti@sicurezzaelavoro.org

 

Partner assicurativo: Reale Mutua - Agenzia Principale Torino Castello.

 

Le Settimane della Sicurezza sono organizzate da Sicurezza e Lavoro in occasione dell’anniversario dellatragedia alla ThyssenKrupp di Torino (6 dicembre 2007), in cui morirono sette operai (Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola), per sensibilizzare e coinvolgere attivamente giovani, studenti, sportivi, enti pubblici e privati, amministratori, imprenditori e lavoratori sui temi di salute, sicurezza e diritti sul lavoro e a scuola e della prevenzione dei rischi.

Segui Sicurezza e Lavoro su Facebook, Twitter e YouTube e commenta con #SetSicurezza16

Info e programma:www.sicurezzaelavoro.org/settimanesicurezza2016.html

http://comm100edm6.com/Newsletter/Newsletter_Click.aspx?version=4&type=0&EmailId=628&EmailMessageId=1113&UserOrContactId=7038&siteId=32355&LinkId=2702


c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU