Cultura e spettacoli - 14 dicembre 2016, 13:16

Salvatore Renna e Serena Carbone hanno vinto il Premio Gianni Oberto 2016

La premiazione nel corso di un’apposita cerimonia che si è svolta a Torino al Polo del '900

Salvatore Renna e Serena Carbone hanno vinto il Premio Gianni Oberto 2016

Nella giornata nazionale della Cultura popolare, il 13 dicembre, con una apposita cerimonia che si è svolta a Torino al Polo del '900, sono state premiate le due tesi di laurea vincitrici del premio intitolato a Gianni Oberto, presidente della Regione Piemonte negli anni '70.

Il saluto istituzionale, a nome del Consiglio regionale, è stato portato da Daniele Valle, presidente della Commissione Cultura, che ha sottolineato l'importanza della tesi di laurea nel percorso di formazione dei giovani e ha ricordato la figura del presidente Oberto "un avvocato, dedicatosi alla politica, che amava molto la montagna e che durante la guerra di Liberazione fu uno degli Internati Militari Italiani".

Salvatore Renna, con la tesi di laurea magistrale "All'origine dei Dialoghi con Leucò. Cesare Pavese lettore a Casale Monferrato" ha vinto il primo premio che consiste nella somma di 1.200 euro, la pubblicazione della tesi a cura del Centro Oberto e il diploma di attestazione. Il secondo premio (con mille euro e il diploma) è andato a Serena Carbone per la tesi: "Micro toponomastica di Favria Canavese dal Catasto del 1755-1756".

Presentata anche la tesi pubblicata di Giulia Miccoli, vincitrice dell'edizione 2015 del Premio Oberto, dal titolo: "Ovini, caprini, bovini e caesificazione: il lessico dell'alpicoltura nelle inchieste piemontesi dell'Atlante Linguistico Italiano".

Il premio è bandito ogni anno dal Centro Gianni Oberto, istituito dalla Regione Piemonte per onorare la memoria di uno dei suoi primi presidenti e promuovere la conoscenza del territorio regionale. Hanno consegnato il riconoscimento tre componenti della Commissione giudicatrice: Albina Malerba direttore del centro Studi Piemontesi, Gustavo Mola di Nomaglio storico e autore della recente pubblicazione del Consiglio regionale su Gianni Oberto, Maria Rosa Masoero professore ordinario dell'Università di Torino della Facoltà di lingue e letterature straniere e direttore del Centro per gli studi di letteratura italiana in Piemonte.

In chiusura la Rete italiana di cultura popolare ha premiato Adolphe Gerard e Mario Jeantet di Cogne (Aosta), costruttori e suonatori del Tamburo di Cogne. hanno partecipato il Quintetto di Brosso Canavese (paese natale di Gianni Oberto) e il gruppo musicale occitano Ram

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU